15-04-2021
#AATC @controradio #città #spaziopubblico #lockdown @lucamolinari4: L'architettura si deve liberare dall'idea di At…
Progetto prevede il recupero architettonico, risanamento conservativo e riqualifica-zione funzionale del complesso immobiliare e dell’area pubblica antistante, fermo restando il principio di organicità e di coerenza tra le varie parti, si articolava in unità di intervento così definite:
– Risanamento conservativo e riqualificazione architettonica dell’involucro edilizio.
– Restauro architettonico e ambientale dell’area pubblica antistante.
– Risanamento tecnologico e riqualificazione funzionale del piano seminterrato.
– Recupero architettonico e ambientale dell’area pertinenziale esterna.
– Riordino distributivo e riqualificazione tecnologica del piano terra e del primo piano.
Contestualmente al recupero dell’involucro e delle facciate si dovrà procedere al restauro architettonico e ambientale dell’area pubblica antistante.
Ogni informazione aggiuntiva sarà consultabile nei documenti allegati.