24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
Recenti dati ARPAT, (Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016), riportano che delle circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali prodotti nel 2014 in Toscana, ben il 36,4% deriva dal settore delle operazioni di costruzione e demolizione. Nella ripartizione tra le varie attività economiche della produzione dei rifiuti speciali, in linea con quanto avviene a livello nazionale (dati ISPRA), anche in Toscana risulta al primo posto il settore delle costruzioni/demolizioni, con una produzione annua di 3.831.528 tonnellate di rifiuti, di cui 3.813.224 t. di non pericolosi e 18.304 t. di pericolosi.
È fondamentale gestire correttamente questa grande quantità di rifiuti, applicando i principi virtuosi dell’economia circolare.
La Sezione regionale dell’Albo Gestori Ambientali, istituita presso la Camera di Commercio di Firenze, organizza, per il giorno 11/05/2017, un corso di formazione avanzata per analizzare i casi concreti e le problematiche che si possono incontrare nella gestione dei rifiuti inerti.
Maggiori informazione nel pdf allegato.