30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
L’Ordine degli Architetti PPC di Firenze e la Fondazione Architetti Firenze informano che sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione, prevista il 18 e il 19 maggio, di “Open! Studi Aperti”, iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dagli Ordini e Fondazioni territoriali.
L’evento vedrà coinvolti centinaia di studi di architettura che saranno aperti, in contemporanea, ai cittadini. In tutta Italia verranno organizzati eventi, performance, dibattiti e presentazioni – un vera e propria manifestazione di architettura diffusa sul territorio italiano – per avvicinare il cittadino all’architetto (pianificatore, paesaggista e conservatore) e farne conoscere l’importanza quale figura fondamentale della vita quotidiana del singolo e delle comunità, e fondamentale operatore di tutela e di valorizzazione del paesaggio, dei territori, del patrimonio artistico e culturale.
COS’È OPEN! STUDI APERTI 2018
È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi indicativamente dalle 18.00 alle 22.00, ogni studio aderente all’iniziativa potrà presentare la propria attività ai visitatori, organizzando a sua discrezione anche piccoli eventi collegati.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e stimolare gli stessi professionisti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività.
Questa manifestazione nasce con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico. Far comprendere l’importanza dell’architettura e delle sue professionalità: architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore.
CHI SI PUÒ ISCRIVERE
L’iscrizione all’evento è gratuita
COME CI SI ISCRIVE
Tramite il sito internet www.studiaperti.com , che sarà aperto il 16 aprile.
nel homepage si troverà in evidenza un pulsante con scritto CREA UN EVENTO, che permetterà di iscriversi e creare un evento.
La homepage rimarrà tale fino al 1 maggio, allorché il tasto “crea un evento” sarà sostituito da CERCA UN EVENTO, che permetterà agli utenti di cercare gli studi o gli eventi a cui partecipare.
Il tasto CREA UN EVENTO rimarrà nel sito ma verrà spostato nel menù in alto, dando comunque la possibilità di iscriversi fino al 17 maggio; è consigliabile iscriversi entro il 1 maggio. In questo modo si avrà il vantaggio di veder comparire il nome del proprio studio nella comunicazione stampa nazionale che partirà dal 2 maggio.
FASE 1: Crea un evento
L’architetto entra nel sito studi aperti, clicca su CREA UN EVENTO e vedrà comparire il form d’iscrizione in cui dovrà inserire nome del referente dello studio, email e password, Ordine di appartenenza e n. di iscrizione.
Una volta visitata obbligatoriamente la “informativa ed autorizzazione” riguardanti i dati personali e dando l’autorizzazione finale, si aprirà una pagina al sito visibile solo a chi si è registrato per poter avere il DOWNLOAD KIT GRAFICO, e si genererà una email sulla casella di posta dell’architetto in cui ci sarà il link per accedere in back-end al sito, dove potrà compilare i campi per CREARE L’EVENTO.
Il form da compilare comprenderà: nome studio, indirizzo studio, n. di telefono (che non sarà visibile nel post finale ma servirà al CNAPPC per velocizzare i contatti con lo studio in caso di necessità), titolo evento, indirizzo, data (possibilità di scegliere il 18, il 19 o entrambi i giorni), orario (dalle 10.00 alle 22.00), descrizione, foto/immagine e relativa compilazione del testo alternativo (il testo alternativo è la descrizione a parole dell’immagine, necessario per rendere ogni evento accessibile anche alle persone non vedenti), mappa, verrà generata una mappa del territorio dove andrà inserito il luogo indicato per l’evento.
Gli eventi si caricheranno automaticamente nella provincia di appartenenza dello studio.
Ogni segnaposto inserito nella mappa presente all’interno del singolo evento verrà automaticamente riportato nella mappa nazionale, consultabile dalla homepage per cercare l’evento.
All’interno del kit grafico, oltre al materiale grafico utilizzabile a scelta con i programmi Indesign, Illustrator e Photoshop, saranno presenti dei file word con descritto come modificare i file; inoltre sarà presente un tutorial che spiegherà passo per passo come compilare i campi.
L’evento caricato non sarà immediatamente visibile sul sito perché sarà autorizzato dall’amministratore che controllerà che non ci siano iscrizioni da parte di soggetti non ammessi, o contenuti non pubblicabili.
La password richiesta al momento dell’iscrizione consentirà all’architetto di accedere al suo profilo e modificare il proprio evento.
FASE 2: Cerca un evento
Una volta entrati nel sito gli utenti potranno cercare un evento in 3 modi:
Nella homepage ci saranno due tasti in evidenza:
Nella homepage del sito saranno visibili nel menù in alto:
PERSONALIZZARE L’ORARIO
È previsto un orario indicativo in tutta Italia per dare maggior forza alla contemporaneità: venerdì, 18 maggio 2018 dalle ore 18.00 alle 22.00, sabato, 19 maggio 2018 dalle ore 18.00 alle 22.00.
Sono orari indicativi: ogni studio può personalizzarlo per aumentare o limitare l’apertura.
GRAFICA
Il DOWNLOAD KIT GRAFICO: avrà scaricabile la grafica unitaria personalizzabile agli studi / architetti
La grafica prevede:
CALENDARIO
COMUNICAZIONE
La comunicazione sarà nazionale, sia stampa che web e pagine social dedicate: facebook, twitter e instagram
Facebook: facebook.com/studiaperti
Twitter: twitter.com/studiaperti
Instagram: instagram.com/studiaperti
Si suggerisce di diffondere anche attraverso l’utilizzo di: #openstudiaperti @studiaperti
Si ricorda di inserire alcune foto o filmati vicino alla locandina o al flyer di riferimento, di firmare e far firmare l’autorizzazione all’utilizzo delle foto/video con i partecipanti e inviarlo ai referenti della segreteria: sarà raccolto il materiale per anticipare e prolungare l’eco dell’evento anche dopo la chiusura.
In partnership a Open! Studi Aperti 2018 è stato organizzato l’evento: