30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
L’Ordine degli Architetti di Genova grazie alla collaborazione con il Comune di Genova e in linea con la posizione del CNAPPC che ha prestato una preziosa e continuativa assistenza, ha promosso il bando di progettazione in due gradi per il Recupero e la valorizzazione dei Parchi di Nervi.
Il modello di concorso che è stato promosso, in linea anche con la posizione del CNAPPC, è un concorso in due gradi con la massima apertura nella prima fase, in cui vengono richiesti elaborati non troppo impegnativi, e un numero limitato di progettisti, tutti premiati, che sviluppi nella seconda fase il progetto di fattibilità .
Altre condizioni imprescindibili sono l’impegno da parte del Comune di assegnare al vincitore del secondo grado il successivo livello di progettazione, e la possibilità per i progettisti di formare solo successivamente all’eventuale selezione un gruppo che soddisfi i requisiti, in modo da consentire la partecipazione anche a professionisti giovani.
È stato inoltre escluso qualunque criterio di valutazione economica, riportando il giudizio della giuria esclusivamente sulla qualità del progetto.
Il tema dei Parchi di Nervi è piuttosto specifico, e molto sentito dalla cittadinanza. I giardini storici delle ville Serra, Grimaldi e Gropallo, che oggi costituiscono un unico parco pubblico, hanno subito gravi danni nel downburst del 2016, ed inoltre la vegetazione è in parte afflitta dall’intervenuta diffusione di parassiti. Il tema della progettazione riguarda in maniera preponderante la ricomposizione del disegno paesaggistico, in parte mutilato, e l’assetto della vegetazione, che necessita di un ridisegno complessivo e della progressiva sostituzione di alcune specie senza tuttavia depauperare, anzi rilanciando il valore botanico che ha reso celebri i Parchi.