24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
La Scuola Archivio Leonardi è una scuola indipendente che nasce per trasmettere il metodo di lavoro sviluppato dall’architetto Cesare Leonardi (Modena, 1935), figura poliedrica e inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo. Il suo approccio “trasversale” caratterizzato dalla capacità di declinare un pensiero unico in diversi ambiti disciplinari, è il fondamento della Scuola. L’obiettivo è quello di formare progettisti al di fuori di logiche di “specializzazione”, capaci al contrario di governare la specificità del progetto attraverso capacità critica, lavoro di indagine e nozioni tecniche.
La Scuola è rivolta a giovani studenti, progettisti e ricercatori di età compresa preferibilmente tra i 18 e i 35 anni che intendono sviluppare un progetto individuale attraverso un percorso multidisciplinare nei campi dell’architettura, del design, della produzione artigianale e della trasformazione urbana.
La Scuola ha un programma annuale suddiviso in due Moduli stagionali: uno autunnale dedicato ai Solidi e uno primaverile dedicato agli Alberi. Ogni Modulo è suddiviso in 4 sessioni settimanali, da martedì a venerdì, nelle quali i partecipanti verranno guidati in un percorso di conoscenza e sperimentazione del metodo di lavoro sviluppato da Leonardi, con l’obiettivo di fornire strumenti che possano alimentare una coerente ricerca personale.
Modulo Solidi
I settimana “Conoscenza”: 22 ottobre ‐ 25 ottobre
II settimana “Processo”: 19 novembre ‐ 22 novembre
III settimana “Costruzione”: 10 dicembre ‐ 13 dicembre
IV settimana “Progetto Individuale”: 14 gennaio – 17 gennaio
Modulo Alberi
I settimana “Conoscenza”: 17 marzo ‐ 20 marzo
II settimana “Processo”: 21 aprile ‐ 24 aprile
III settimana “Costruzione”: 12 maggio ‐ 15 maggio
IV settimana “Progetto Individuale”: 9 giugno ‐ 12 giugno
Per candidarsi è necessario inviare entro il 16 settembre 2019 il form di iscrizione (scaricabile dal sito www.scuola.archivioleonardi.it) allegando un breve curriculum e un progetto individuale, già avviato o che si desidera avviare, attinente ai temi dell’artigianalità e/o del paesaggio. Il progetto individuale sarà sviluppato all’interno della Scuola attraverso attività laboratoriali e un percorso di affiancamento con tutor, docenti e ospiti esterni.
Entro il 30 settembre sarà comunicato ai candidati, tramite email, l’esito delle selezioni. Le lezioni del Modulo Solidi inizieranno il 22 ottobre