01-04-2021
#ArchitectsAndTheCity #agritettura #nutrireilcantiere @controradio @EgidioRaimondi: noi vorremmo che il #green dive…
Sono in apertura le iscrizioni alla quinta edizione (2020–21) del Master dell’Università di Pisa in “Building Information Modeling – Bim Specialist, coordinator, manager”.
Il Master giunto alla quinta edizione ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di 90 Partner per attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. In questi anni ha permesso a tante realtà di imparare concretamente il metodo BIM e a decine di professionisti di trovare occupazioni a tempo determinato e indeterminato. Il Building Information Modeling non è un software o una norma, è un metodo che ha necessità di tempi e modi congruenti. Il DM MIT n. 560/2017 richiede nuove competenze che aprono tante nuove opportunità ricercate oggi da tutto il settore. Il Master consente un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi che permettono agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze oggettive e corsi auto referenziati.
Il BIM, sistema di modellazione delle informazioni di un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, coniuga modello e processo nel progetto, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un’attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ricorda con affetto che ha avuto l’onore unico di ospitare al Master la lectio magistralis, dell’ideatore e massimo esperto del BIM, il Prof. Charles Eastman
Lezioni frontali sui procedimenti, insegnamento operativo e individuale delle più diffuse risorse software (proprietarie o open source), criteri e metodi di redazione e partecipazione ai bandi BIM, disposizioni di legge e normative, esercitazioni pratiche personalizzate, e attività di tirocinio si integrano per comporre le conoscenze proprie del BIM SPECIALIST CORDINATOR e MANAGER. Il Programma include una parte di lezioni sviluppate per moduli paralleli a scelta dell’utente, per ambiti di specializzazione professionale, compreso l’insegnamento di software BIM dedicati: Beni Monumentali, Strutture, Design generativo, Infrastrutture, Manutenzione e Gestione dell’esistente.
Inizio iscrizioni
20/07/2020
Scadenza
05/11/2020
Costo di iscrizione
è stato ridotto per la situazione contingente a 1.700€ per gli allievi ordinari e 850€ per gli uditori. Si potrà seguire tutto il master via web, e appena consentito, anche in aula, per chi desidera. Il programma, i contenuti e gli standard qualitativi rimangono inalterati e implementati, come, sempre dall’evolversi delle necessità del settore.
Posti disponibili
130
Disponibili ulteriori
30 posti come “uditori” (allievi privi di laurea di II livello).
Inizio iscrizioni
20 luglio 2019
scadenza
5 novembre 2019
Periodo di svolgimento
12/11/2020 – 4/11/2021 (escluso il periodo di Natale ed il mese di Agosto).
Orario
8 ore a settimana il giovedì 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.
60 CFU – 480 ore (360 aula + 120 tirocinio)
Costo
1.700€ per allievi orinari (850 per uditori)
SONO PREVISTE 12 BORSE PER ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI.