24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
L’Agenzia delle Entrate informa, che dal 15 settembre viene avviata la sperimentazione in ambito regionale di un nuovo modello di accoglienza presso gli uffici operativi dell’Agenzia.
Il sistema tradizionale di accoglienza e ricevimento dei cittadini nei predetti uffici sarà progressivamente sostituito, all’esito della sperimentazione, dall’accesso programmato, mediante Web ticket o prenotazione di un appuntamento tramite CUP.
Una tale modalità di erogazione dei servizi consentirà, infatti, di evitare code e assembramenti – esigenza particolarmente sentita in questa fase di emergenza sanitaria – e al contempo potrà contribuire al miglioramento della qualità dei servizi offerti.
Negli ultimi anni l’offerta di servizi dell’Agenzia si è già progressivamente spostata sul canale telematico, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti e ridurne i costi indiretti. In questi mesi, per contrastare e contenere gli effetti negativi correlati all’emergenza Covid, l’Agenzia ha dato ulteriore impulso al processo di digitalizzazione dei servizi. In particolare:
Si ricorda peraltro che nell’ambito dei protocolli di intesa stipulati nel corso degli ultimi anni, i professionisti dovranno comunque privilegiare i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e, quindi, utilizzare i servizi agili solo quando manca un corrispondente servizio telematico o quando quest’ultimo non gestisce la particolare situazione del contribuente.
In tale prospettiva, specie per l’utenza professionale, la possibilità di rivolgersi agli uffici accedendo agli “sportelli fisici”, i cui orari di apertura aggiornati sono consultabili sul sito internet regionale https://toscana.agenziaentrate.it, dovrebbe essere presa in considerazione solo in via residuale, ovvero solo se effettivamente necessario e, comunque, dopo aver pianificato l’accesso. La pianificazione può avvenire mediante:
La nuova impostazione del modello di servizio dell’Agenzia sarà accompagnata da una campagna di comunicazione esterna per informare correttamente tutti i soggetti interessati.
La campagna informativa prevede comunicati stampa e interventi informativi sulle principali testate e nelle emittenti radiotelevisive regionali, pubblicazione di news sulle pagine regionali del sito internet dell’Agenzia e aggiornamento delle pagine riservate a ciascun Ufficio territoriale, video esplicativi, webinar e incontri online per spiegare e approfondire le nuove modalità organizzative degli uffici, brochure, infografiche, cartelloni, vetrofanie e avvisi al pubblico.
Ciò comporta un approccio totalmente nuovo ai servizi dell’Agenzia che richiederà il coinvolgimento di tutti gli attori.