30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Prende il via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico per le donne che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali o rafforzarne di esistenti nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le priorità del PNRR, a cui il Mise ha destinato complessivamente 200 milioni di euro con l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili.
A partire dal 20 di aprile Invitalia ha messo a disposizione la modulistica per accedere agli incentivi, mentre da maggio si possono presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, secondo il seguente calendario:
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata di Invitalia.
Rispetto all’elenco fornito di investimenti da realizzare, andranno quantificati gli importi, per avere un quadro chiaro su quali spese possono essere ammissibili visitare la pagina dedicata del Mise.
Il Fondo sostiene le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire una nuova impresa dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
La misura si rivolge a quattro tipologie di imprese femminili:
Imprenditoria femminile nazionale
All. 1 Criteri di valutazione
All.2 Spese ammissibili
Fondo Imprese Femminile