9:00-10:30 Welcome coffee- Visita della Scuola Camondo Istituto Superiore di Insegnamento di arti decorative – Presentazione della sua storia e dei suoi percorsi di formazione
Scambi con il direttore, il collegio docenti e gli studenti, condivisione di esperienze franco-italiane
Alumni della scuola: Philippe Starck, Jean-Michel Wilmotte, Pierre Paulin e tanti altri
École Camondo, 266 Boulevard Raspail
11:10-12:45 Incontro con il Segretario Generale e i membri dell’ AFEX Federazione degli Architetti Francesi Attivi all’Estero
Presentazione dei progettii nternazionali – Possibilità di partnership con studi di archittetura francesi CCI Paris, 2 Place de la Bourse
13:15-14:25 Pranzo tradizionale francese
14:30–16:30 Incontro con il gruppo HAMMERSON (Settore immobiliare commerciale) Presentazione della società e dei suoi progetti immobiliari
Visita del Centro commerciale Italie Deux, scambio sulle opportunità d’affari Italie Deux,30 Avenue d'Italie
17:00–18:30 Appuntamento con un rappresentante del gruppo KLEPIERRE*
Villa La Sfacciata |Fondazione Targetti | via Volterranea | 82 | Firenze
Michele De Lucchi ha sempre tenuto conferenze cercando di incuriosire il pubblico con racconti sui suoi clienti e aneddoti sulla sua vita professionale. Solo nel corso della conferenza gli ascoltatori capivano che i clienti non erano i tradizionali committenti, i presidenti degli stati, i famosi industriali o i grandi investitori quanto i temi, i valori e gli ideali del mondo contemporaneo, interlocutori simbolici che quotidianamente orientano l’architetto.
Il libro I miei meravigliosi e orribili clienti (Quodlibet 2015) getta finalmente luce sui protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi e in un modo insolito: secondo Domitilla Dardi, autrice della nota in calce al libro, si tratta in realtà di una vera e propria autobiografia che si dipana grazie a una successione di immagini scelte per lo più in ordine cronologico. Si va dalle scorribande giovanili di De Lucchi nell'alveo dell'architettura radicale – com'è noto si è laureato a Firenze -, alle sue esperienze nel design milanese degli anni '80 nel gruppo Alchimia fino all'affermazione del proprio studio professionale, impegnato equamente in progetti di architettura, allestimento museale e design. Fra le immagini più note del suo lavoro compaiono qui anche aspetti più intimi come i modelli ispiratori scolpiti con la motosega nello studio privato, i disegni fatti con matite temperate col coltellino e gli oggetti e le lampade di Produzione Privata. Il genere letterario in cui il libro si inserisce, forse a sua insaputa, è quello della novella: della forma breve, ma ricco di aneddoti, motti di spirito e facezie del tutto personali e spesso esilaranti.
Scrive De Lucchi che «Come architetto ho trattato come miei clienti ideali i temi dell'industria, del mercato, dell'artigianato, della sperimentazione, dell'avanguardia, della tecnologia, della natura, della cultura e molti altri di cui mi sono anche innamorato e che ho servito come veri clienti più importanti di quelli commerciali della vita professionale. Questa è la mia filosofia e la racconto per convincere soprattutto i giovani architetti e designer che, se vogliono veramente avere gratificazione nella professione devono saper trovare i propri clienti soprattutto e prima di tutto dentro se stessi».
Alla Sfacciata De Lucchi farà un salto nel tempo: dialogherà con il suo ex professore e relatore di tesi, Adolfo Natalini, che lo indirizzò verso i sentieri immaginifici dell'architettura e del design radicale. Saranno presenti alla discussione anche Manuel Orazi, storico dell'architettura, e l'assessore all'urbanistica del comune di Firenze, Lorenzo Perra.
&source=OAF – FAF" onclick="javascript:window.open(this.href,'','menubar=no,toolbar=no,resizable=yes,scrollbars=yes,height=600,width=600');return false;"> L'evento si svolgerà a Borgo San Lorenzo e vedrà coinvolti i Comuni dell'alto Mugello (Firenzuola, Marradi e Palazuolo sul Senio).
La procedura riguarderà la simulazione di un sisma di magnitudo 6,4 e ipotizzerà l'interruzione delle vie di comunicazione per raggiungere i tre comuni interessati.
Il COM sarà nella sede della P.C. del Mugello, via Togliatti 8 a Borgo San Lorenzo e le zone operative saranno nei tre Comuni, dove dobbiamo spostarci con mezzi propri.
Oltre ai primi interventi di "autosoccorso" delle comunità locali, si prevedono anche verifiche con le nuove schede AeDES.
I colleghi abilitati che fanno parte del nostro Presidio sono chiamati ad intervenire, evidentemente, essendo una esercitazione, chi potrà e vorrà, l'invito è comunque di cercare di esserci per potersi esercitare per una ipotetica realtà calamitosa.
La comunicazione e l'invito è esteso anche ai colleghi residenti nei comuni interessati, che potranno partecipare alle prime operazioni in "autosoccorso" gestite direttamente dai Sindaci.