24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
scadenza
31 Dicembre 2021
0:00
Il seminario è parte del programma della offerta formativa promossa dal CNAPPC, sui temi del rapporto “Architetti e Protezione Civile”. Offre una proposta specificatamente legata all’espressione artistica e come questa abbia interpretato, nei tempi, i più significativi eventi calamitosi che hanno colpito la terra, con particolare riferimento all’Italia. Dalle più antiche rappresentazioni alle forme espressive più avanzate della videoarte è un percorso nella storia dell’arte rivelando la documentazione dei fatti e la sensibilità creativa degli autori.
È una rassegna, di certo non esaustiva ma molto rappresentativa, di scenari catastrofici quali alluvioni e inondazioni, vulcani, terremoti, incendi, glaciazioni, frane e dissesti, eventi atmosferici. Questi evidenziano anche dalla visione artistica la necessità della memoria e della reinterpretazione degli eventi recependoli parte sostanziale della memoria collettiva della Umanità.
Catastrofi e disastri naturali o causati dal concorso e responsabilità dell’uomo sono purtroppo di grande attualità, più frequenti e devastanti, in un mondo sempre più soggetto ai cambiamenti climatici.
Il seminario offre una prospettiva singolare che concorre alla cultura della consapevolezza dei rischi.
Relatore: Arch. Walter Baricchi, Consigliere coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del CNAPPC.
Per iscriversi e visualizzare correttamente il corso è necessario effettuare l’accesso al portale Imateria attraverso l’accesso centralizzato ai servizi (Codice: ARFI10112020120942T10CFP00200)
Tale corso, riservato agli iscritti dell’Ordine Architetti P.P.C. di Firenze, è gratuito e in modalità FAD (formazione a distanza – online) e rilascerà 2 crediti formativi deontologici.
Per maturare i crediti formativi, il corso dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2021.
Scadenza iscrizioni: 31 dicembre 2021.