Sito istituzionale dell'Ordine e della Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze
corso / / Restauro , Webinar

Il consolidamento delle costruzioni storiche

4 cfp per singolo incontro

ore 14:00

Questo corso è terminato!

Per richiedere nuovamente questo corso, scrivere a [email protected]


Percorso formativo, in collaborazione con lo spin-off Restruere dell’Università degli Studi di Firenze e con docenti del Dipartimento di Architettura sul tema del Consolidamento del costruito storico”.

Temi principali del corso: il punto di vista della conservazione, del consolidamento, dell’amministrazione, del progetto e la progettazione degli interventi nel centro storico.
Strategie per un restauro conservativo: migliorare la qualità dell’abitare, la sicurezza e l’accessibilità, incentivando la residenza.

Il percorso di aggiornamento, articolato in 9 incontri (suddivisi in 3 moduli) erogati su piattaforma online in modalità FAD sincrono, con periodo di svolgimento da maggio a novembre 2021, con la possibilità di seguire sia i singoli incontri che i moduli completi.
Il percorso sarà preceduto da un incontro introduttivo e da uno finale di confronto con le Pubbliche Amministrazioni.
Iniziativa realizzata con il contributo di ChiantiBanca.


Programma completo
Biografia relatori

Modulo III – Dal centro storico all’emergenza monumentale

3 novembre 2021 ore 14 – 18
quota di iscrizione 36,60 euro (iva inclusa)
Scadenza iscrizioni 31 ottobre 2021
Per iscriversi cliccare qui

 

Giornata conclusiva: tutela e riqualificazione dei centri storici
17 novembre 2021

 

Attività già svolta

Giornata inaugurale:
Tutela e riqualificazione dei centri storici – 3 cfp
Tavola rotonda in webinar, 11 maggio 2021 orario 14 – 17

Modulo I – Conoscenza del costruito storico:

Analisi e lettura del costruito storico – 4 cfp
26 maggio 2021, ore 14 – 18

Comportamento meccanico e percorsi diagnostici – 4 cfp
9 giugno 2021, ore 14 – 18

I leganti e i test per la caratterizzazione dei materiali – 4 cfp
16 giugno 2021, ore 11 – 13 itinerario sul campo (passeggiata per Firenze), ore 15 – 17 lezione on line

Il bagaglio di conoscenze utili e riflessione sui criteri di intervento – 4 cfp
23 giugno 2021, ore 14 – 18

Strumenti e modelli per la progettazione – 4 cfp
6 ottobre 2021 ore 14 – 18

Il comportamento dei materiali e la ricerca dei parametri meccanici – 4 cfp
13 ottobre 2021 ore 14 – 18

Progetto degli interventi. Norme tecniche e incentivi al miglioramento – 4 cfp
20 ottobre 2021 ore 14 – 18

Le strutture lignee – 4 cfp
27 ottobre 2021 ore 14 – 18

Attivazione – rinunce
Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte ad un corso, costui ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve venire effettuata per iscritto a mezzo fax o e-mail entro 72 ore dalla data dell’inizio corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.

MARZO 2023
  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26