30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Per richiedere nuovamente questo corso, scrivere a [email protected]
Il percorso formativo, promosso dalla commissione Architettura forense dell’Ordine, si divide sostanzialmente in tre moduli, un primo modulo base rivolto a chi inizia ed affronta per la prima volta le problematiche della CTU e contiene nozioni fondamentali riguardanti la gestione della CTU; un modulo di approfondimento con lo scopo di approfondire i temi della gestione della CTU alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione, affrontando le problematiche che possono venire a crearsi nel corso di una CTU più o meno complessa.
Un ulteriore modulo di approfondimento in cui si discutono, dal punto di vista del legale e del Giudice, le problematiche di cui sopra.
Con la partecipazione ai primi due moduli si raggiungono le 20 ore previste dal protocollo di intesa realizzato con il Tribunale di Firenze.
Con la partecipazione a tutti i tre moduli si raggiungono le 24 ore richieste dal Tribunale di Arezzo.
Il corso si terrà in presenza presso la sede della Fondazione Architetti Firenze – piazza stazione 50 – Firenze
dal 23 al 25 novembre 2022
vd. programma allegato
Sede svolgimento: Fondazione Architetti Firenze – piazza Stazione 50 – FI
Quota iscrizione
€ 190 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 300 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 19 novembre 2022
docenti: arch. Bartolini, arch. Ceccatelli
23 novembre 2022 orario 9 – 13 e 14 – 18
vd. programma allegato
Sede svolgimento: Fondazione Architetti Firenze – piazza Stazione 50 – FI
Quota iscrizione
€ 72 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 120 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 19 novembre 2022
docenti: arch. Canovaro, arch. Ceccatelli, arch. Rangan
25 novembre 2022 orario 9 – 13 e 14 – 18
28 novembre 2022 orario 9 – 13
vd. programma allegato
Sede svolgimento: Fondazione Architetti Firenze – piazza Stazione 50 – FI
Quota iscrizione
€ 108 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 180 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 21 novembre 2022
docente: da definire
28 novembre 2022 orario 14 – 18
vd. programma allegato
Sede svolgimento: Fondazione Architetti Firenze – piazza Stazione 50 – FI
Quota iscrizione
€ 36 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 60 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 22 novembre 2022
La frequenza agli incontri è obbligatoria.
Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Coloro che non rientreranno tra i primi 100 iscritti potranno ricevere il rimborso della quota.
L’iscritto che non parteciperà al corso, ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato alle seguenti condizioni: che la rinuncia, arrivi via e-mail entro 72 ore dalla data dell’inizio corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.