30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Per richiedere nuovamente questo corso, scrivere a [email protected]
Il corso ha l’obiettivo di chiarire la funzione della tutela e come si possa operare sui beni culturali e paesaggistici, ribaltando il concetto comune del vincolo come limite assoluto. Gli appuntamenti affronteranno i concetti generali di tutela e la necessità di un linguaggio comune tra professionisti e funzionari per affrontare il tema in modo completo e costruttivo.
Gli incontri si terranno in webinar, alcuni giorni prima della data di svolgimento sarà inviato il link per il collegamento.
E’ possibile iscriversi ai singoli incontri oppure all’intero percorso.
Progetto di restauro e conservazione – Commissioni tecniche consultive – 2 cfp
docenti: arch. F. Gurrieri e arch. C.Capitanio
17 maggio 2022 orario 15 – 17
vd. programma allegato
Quota iscrizione
€ 18 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 30 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 11 maggio 2022
Aspetti normativi e riflessione sugli strumenti della tutela – 2 cfp
docenti: arch. M. Cornieti e arch. P. Ricco
20 aprile 2022 orario 15 – 17
vd. programma allegato
Quota iscrizione
€ 18 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 30 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 15 aprile 2022
I Beni Culturali – I vincoli introdotti dagli enti locali – 2 cfp
docenti: arch. M. Cornieti, arch. P. Ricco, arch. A. Gandolfo
27 aprile 2022 orario 15 – 17
vd. programma allegato
Quota iscrizione
€ 18 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 30 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 21 aprile 2022
I beni paesaggistici – paesaggio storico urbano – 2 cfp
docenti: arch. M. Cornieti, arch. P. Ricco, arch. C. Capitanio
10 maggio 2022 orario 15 – 17
vd. programma allegato
Quota iscrizione
€ 18 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 30 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
Scadenza iscrizioni 4 maggio 2022
dal 20 aprile al 17 maggio 2022
vd. programma allegato
Quota iscrizione
€ 56 euro (iva inclusa) per architetti iscritti a Firenze
Per iscriversi cliccare qui
€ 75 euro (iva inclusa) per esterni
Per iscriversi cliccare qui
€ 50 (iva esente) per dipendenti Pubbliche Amministrazioni (minimo 5 iscritti)
per info scrivere a [email protected]
Scadenza iscrizioni 15 aprile 2022
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria.
Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione – rinunce
Coloro che non rientreranno tra i primi 100 iscritti potranno ricevere il rimborso della quota.
L’iscritto che non parteciperà al corso, ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato alle seguenti condizioni: che la rinuncia, arrivi via e-mail entro 72 ore dalla data dell’inizio corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.