30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Per richiedere nuovamente questo corso, scrivere a [email protected]
Il progetto formativo “Piazze aperte: ambiente, storia, cultura. Contrastare le mafie, oggi come non mai”, promosso da Regione Toscana, Legambiente, Anci Toscana, Libera, Associazione Le Discipline, si propone quest’anno di portare l’attenzione sul fenomeno mafioso nelle sue varie e moderne sfaccettature, coinvolgendo anche le categorie e gli ordini professionali.
Le ultime ricerche e analisi statistiche fanno emergere un fenomeno sempre più dinamico e profondamente infiltrato nel tessuto sociale ed economico delle nostre
realtà produttive.
L’obiettivo di questo percorso è accrescere una coscienza critica necessaria a riconoscere tali comportamenti e a prenderne le distanze; diventa fondamentalerinforzare quel tessuto sociale che deve rispondere in modo chiaro e determinato.
Incontro conclusivo del percorso
Piazze aperte: la lotta alla mafia non è un percorso tra viaggiatori solitari
Dialogo tra amministratori, professionisti e associazioni
21 ottobre 2022 ore 10 – 14
Tenuta di Suvignano, via Provinciale 34 – Monteroni d’Arbia (SI)
Iscrizione obbligatoria – non è previsto rilascio di crediti
Per informazioni:
Scuola AnciToscana
0550935293
[email protected]
Attività già svolta
16 GIUGNO 2022 – ore 10.00 – 13.00
Le mafie durante la pandemia – 3 cfp
Andrea Bigalli Referente regionale Libera Toscana, Francesco Nannucci DIA Firenze, Elisa Sermanini Referente La Rete dei Numeri Pari,
Enrico Terzani Presidente Ordine dei Commercialisti Firenze
17 GIUGNO 2022 – ore 10.00 – 13.00
Gli ordini professionali e il contrasto alle mafie – 3 cfp
Andrea Bigalli Referente regionale Libera Toscana,
Stefania Pellegrini Università di Milano,
Arch. Gianfranco Giordo Presidente del Consiglio di disciplina Ordine Architetti Firenze,
Gennaro Scalamandrè Rappresentante Ordine dei Commercialisti Firenze
22 GIUGNO 2022 – ore 10.00 – 13.00
L’attualità della L. 68/2015 – 3 cfp
Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana,
Luca Ramacci Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione
23 GIUGNO 2022 – ore 10.00 – 13.00
Dagli Ecoreati alle bonifiche necessarie al Paese – 3 cfp
Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana,
Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, Magg. CC Alessio Fusco
7 LUGLIO 2022 – ore 10.00 – 13.00
L’economia circolare – 3 cfp
Decreti end of waste e linee di interpretazione
Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana
Andrea Minutolo Responsabile scientifico Legambiente
15 SETTEMBRE 2022 – ore 10.00 – 13.00
Comunità straniere e mafie – 3 cfp
Andrea Bigalli Referente regionale Libera Toscana,
Ilaria Santi Coordinatrice regionale Avviso Pubblico, Monica Massari Università di Bologna,
Flora Leoni Assessora Comune di Prato