30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il congresso si propone di approfondire il significato storico e monumentale che gli spazi di sepoltura assumono oggi come progetto di architettura, considerando l’intervento sulle strutture cimiteriali esistenti come una tipologia trasformativa ed edilizia con specificità e caratteristiche tali da richiedere approcci tecnici, operativi e processuali basati su concetti aggiornati, quali la strategia e la gestione, tali cioè da supportare un’attività pianificatoria in grado di qualificare e controllare il progetto di conoscenza e recupero nelle diverse fasi di programmazione, progettazione, realizzazione, gestione e fruizione.
Il congresso è aperto a tutti, gli architetti che vorranno ricevere i crediti formativi dovranno iscriversi per ogni singola giornata e seguire le procedure indicate.
Il 26 aprile vengono attribuiti 6 CFP
Il 27 aprile vengono attribuiti 3 CFP
Periodo di svolgimento
26 aprile 2019 ore 10.15 – 18,00
27 aprile 2019 ore 10.00 – 13.20
Sede
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo, 24
Firenze
Sono previste visite guidate :
il 27 aprile dalle ore 15.00 alle 18.00 presso le Cappelle Medicee e la Chiesa di Santa Croce
il biglietto di ingresso per le visite di Sabato è di € 8,00 (Santa Croce ingresso gratuito per i residenti a Firenze)
il 28 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00 presso il Cimitero Monumentale Ebraico di Firenze, accompagna l’Arch. Renzo Funaro
il biglietto di ingresso è gratuito