15-04-2021
#AATC @controradio #città #spaziopubblico #lockdown @lucamolinari4: L'architettura si deve liberare dall'idea di At…
La quarta edizione del festival Architettura in Città si terrà a Torino dal 10 al 14 giugno e avrà come quartier generale il Basic Village. In un momento in cui la crisi economica attuale è il tema all’ordine del giorno sui media, in politica e nella realtà professionale, l’Ordine e la Fondazione OAT con il festival intendono riportare l’attenzione sul futuro per trasmettere un messaggio positivo. Il titolo di questa edizione – preso in prestito dal film di Robert Zemeckis “Ritorno al futuro” – è per sottolineare la necessità di guardare avanti con fiducia e positività e invitare ad essere visionari per immaginare e progettare i nuovi luoghi dell’abitare, declinati secondo alcune azioni quali nutrirsi, apprendere, oziare, lavorare.
La capacità creativa degli architetti fornisce un contributo fondamentale per la costruzione del futuro e troverà spazio anche nel festival, attraverso due call.
CALL FOR PARKING “ABITARE IL FUTURO”
Saranno selezionate 28 proposte di allestimento da realizzare durante i giorni del festival in una superficie corrispondente a 1 area di parcheggio all’interno del garage multipiano del Basic Village (m 2,5×5, altezza m 2,10). Il tema degli allestimenti è abitare il futuro, considerando l’abitare come comprensivo di ogni aspetto della vita quotidiana dell’individuo: qualunque attività svolta durante la giornata infatti, che si tratti di nutrirsi, apprendere, lavorare o oziare, presuppone un luogo in cui possa essere realizzata e un soggetto che lo abiti.
La partecipazione è riservata agli architetti iscritti all’Ordine di Torino. Le candidature dovranno pervenire tramite e?mail all'indirizzo eventi@fondazioneoat.it entro le ore 24.00 di venerdì 25 aprile 2014.
Scarica il bando
Scarica la scheda di partecipazione
CALL FOR CONTENTS “FUTURE HORIZONS”
All’interno del progetto multidisciplinare promosso dalla Fondazione OAT e dall’Associazione culturale Musica 90, saranno raccolti alcuni contributi video che presentino una possibile visione degli spazi urbani del futuro. Il montaggio dei video sarà proiettato durante i concerti che avranno luogo l’11, 12 e 13 giugno presso la sede del festival e che vedranno gli artisti coinvolti (Alexander B?l?nescu & Giorgio Li Calzi – Romania/Italia, Andy Benz – Danimarca, la Piccola Orchestra diretta dal Maestro Matteo Negrin – Italia) interagire durante l’esibizione con i video proiettati sul palco.
La partecipazione è aperta a tutti gli architetti iscritti ad un Ordine degli architetti italiano.
I materiali devono essere trasmessi attraverso il sito www.wetransfer.com all’indirizzo eventi@fondazioneoat.it entro le ore 24.00 di venerdì 25 aprile 2014.
Scarica il bando
Scarica la scheda di partecipazione
In un momento in cui la crisi economica attuale è il tema all’ordine del giorno sui media, in politica e nella realtà professionale, l’Ordine e la Fondazione OAT con il festival intendono riportare l’attenzione sul futuro per trasmettere un messaggio positivo. Il titolo di questa edizione – preso in prestito dal film di Robert Zemeckis “Ritorno al futuro” – è per sottolineare la necessità di guardare avanti con fiducia e positività e invitare ad essere visionari per immaginare e progettare i nuovi luoghi dell’abitare, declinati secondo alcune azioni quali nutrirsi, apprendere, oziare, lavorare.
&source=OAF – FAF" onclick="javascript:window.open(this.href,'','menubar=no,toolbar=no,resizable=yes,scrollbars=yes,height=600,width=600');return false;">