30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Durante il seminario verrà presentato ai partecipanti il caso studio di un intervento di demolizione e ricostruzione che, anche grazie agli attuali incentivi, è stata valutata come soluzione alternativa più vantaggiosa rispetto ai tradizionali interventi di riqualificazione.
In particolare verrà analizzata la scelta del sistema costruttivo con telaio in ca e tamponamento in laterizio con isolante integrato. I sistemi costruttivi in laterizio a taglio termico completo integrati con materiale isolante riescono a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti.
Nella parte finale del seminario verranno infine presentati i vari particolari costruttivi e le modalità di gestione del cantiere.
Svolgimento
24 marzo 2022 ore 14.30 – 16.30
partecipazione gratuita
Programma
14.30-15.00
ll sistema integrato laterizio e materiale isolante
• La stratigrafia del sistema, le funzioni dei singoli componenti, i pezzi speciali per l’eliminazione dei ponti termici
• I vantaggi dell’involucro massivo in clima estivo
• Le caratteristiche del sistema in versione portante antisismica e in versione tamponamento a setti sottili
Ing. Andrea Foschini
15.00-15.30
Caso studio: intervento immobiliare di riqualificazione urbana con realizzazione di nove unità immobiliari bifamiliari. Il progetto e la scelta del sistema costruttivo
Arch. Giovanni Lazzari
15.30-16.00
La gestione del cantiere e dei nodi costruttivi: attacco a terra, copricordolo e posa dei blocchi di partenza, posa architrave, spalletta finestre
Arch. Giovanni Lazzari, Ing. Andrea Foschini
16.00-16.15
I sistemi costruttivi in laterizio per le varie esigenze progettuali: muratura armata, muratura portante, muratura di tamponamento, divisori interni
Ing. Andrea Foschini
16.15-16.30_Dibattito
Il seminario è organizzato da Edicom, per contatti [email protected]