04-03-2021
#ArchitectsAndTheCity #sanatoriobanti #pratolino #groundaction #spazisospesi @controradio Leandro Becagli: c'è la f…
Informativa
Gli edifici sottoposti a tutela, nel loro complesso, costituiscono una parte rilevante del patrimonio culturale del territorio italiano. I proprietari di Dimore Storiche vincolate sono spesso impegnati a sostenere interventi sempre più onerosi e di difficile sostenibilità per la loro conservazione e riqualificazione. Inoltre sono costretti, per oggettiva necessità, all’ordinaria e straordinaria manutenzione, a continui adeguamenti in esito a nuove disposizioni di legge e infine a rendere le Dimore più funzionali e accoglienti qualora queste siano sede di attività di ricezione o aperte al pubblico.
In continuità con la Giornata di Studio del 13 giugno 2019, a questo primo incontro di approfondimento tematico ne seguiranno altri cinque a cadenza bimestrale, con la presentazione di un’ampia quanto specifica casistica, in collaborazione con le Soprintendenze, gli Enti Locali, l’Università, gli Ordini professionali e gli interessati al settore.
I Prossimi incontri di approfondimento sono: Cosa vuol dire restauro, Vocazioni e destinazioni d’uso, Efficientamento energetico, Miglioramento strutturale e vulnerabilità sismica, I giardini storici e gli spazi aperti.
Gli architetti partecipanti potranno acquisire 4 CFP.
Quota di iscrizione
• Gratuito
Periodo di svolgimento
25 settembre 2019
registrazione ore 9.00
Sede
Aula Magna del Rettorato
Piazza San Marco 1
Firenze
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza dell’evento deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.
Scadenza iscrizioni
Ad esaurimento posti