30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Nel webinar verranno presentate le strategie di conservazione e di messa in sicurezza di immobili storici ecclesiastici. In particolare, verranno presentati alcuni interventi realizzati volti alla manutenzione e alla conservazione programmata di questi beni, ci soffermerà inoltre sull’importanza della scelta di materiali idonei a questi utilizzi e sulle nuove tecniche di interventi di restauro effettuati anche in corda, qualora il bene fosse difficile da raggiungere con le normali strutture e impalcature.
Svolgimento
12 maggio 2022 ore 10.30 – 12.30
partecipazione gratuita
Programma
10.30 Arch. Michele Palazzotto – Direttore dell’Ufficio Tecnico della Curia Diocesana di Ventimiglia – Sanremo
Beni storici ecclesiastici: le strategie di conservazione e messa in sicurezza
11.15 Geom. Massimo Oliveri, Formento Restauri
Analisi e metodologia di interventi realizzati in corda volti alla manutenzione, alla conservazione programmata e alla messa in sicurezza di Beni immobili ecclesiastici
11.35 Dott.ssa Nadia Finotti, RÖFIX
Le calci e la scelta dei materiali e delle tecniche di intervento più idonee nell’ambito dell’edilizia storica
11.55 Ing. Elena Formento, Formento Restauri
Gli interventi di manutenzione e restauro realizzati in corda: caratteristiche e vantaggi
12. 15 Dibattito
Il seminario è organizzato da Edicom, per contatti [email protected]