24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
Nell’anno delle celebrazioni leonardiane, Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato 2019 raccontano la figura e il ruolo culturale dell’artigiano: l’homo faber che immagina, progetta e realizza l’opera della propria “arte” grazie a genio, sensibilità, saperi e capacità tecniche specifiche.
Per le giornate del 25, 27 e 29 aprile all’interno della Fortezza da Basso di Firenze, le due fondazioni propongono Del mestiere di Leonardo: immaginare, progettare e realizzare il futuro, una serie di tre incontri-conversazioni con testimonial di eccellenza sul particolare processo creativo dell’artigiano, in cui arte, scienza, tecnica, design e manifattura convergono.
giovedì 25 aprile 2019
ore 11.00-13.00
Teatrino Lorenese – Fortezza da Basso, Firenze
Arte, scienza, tecnica, design e manifattura convergono sull’esperienza artigiana attraverso i racconti e le storie di testimonial di eccellenza chiamati ad una conversazione collettiva con al centro il rapporto tra pensare, fare e diffondere il prodotto del loro ingegno tra passato e futuro.
Raccontare queste storie significa raccontare storie di uomini, del loro tempo e dell’essere parte di una comunità; raccontare quale cultura del progetto li muoveva e li muove oggi; raccontare la storia del misurarsi quotidianamente con la realtà in cui si opera.
Vedi programma completo
Introduzione
Antonio Bugatti, Fondazione Architetti Firenze
Una conversazione tra
Leonardo Bassilichi, presidente Firenze Fiera
Perla Gianni, presidente ADI Toscana – Associazione per il Disegno Industriale
Silvia Mascalchi, storica dell’arte – Galleria degli Uffizi
Jean Blanchaert, gallerista e curatore progetti d’arte
Coordina
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Evento gratuito, presentando alla biglietteria di ingresso l’invito stampato, scarica l’invito
sabato 27 aprile 2019
ore 10.30-12.00
Teatrino Lorenese – Fortezza da Basso, Firenze
Cosa significa oggi parlare di artigianato? Quali sono gli elementi che lo sorreggono e che al tempo stesso lo rinnovano? Una tavola rotonda affronterà il ruolo della progettualità intesa come capacità di immaginare il futuro delle tecniche creative, indagando quali sono i meccanismi virtuosi che possono dare nuovi spunti al loro rinnovamento. La conversazione aperta si svilupperà attraverso la narrazione di storie su tre modelli diversi di artigiani, facenti parte di tre ambiti progettuali diversi fra loro ma tutti allo stesso modo innovativi: il progetto della storia, il progetto delle relazioni, il progetto di design ovvero l’eccellenza nella progettazione della propria storia aziendale, il nuovo “fare artigianato” in rete, l’esperienza del progetto di autoproduzione.
Vedi programma completo
Introduzione
Antonio Bugatti, Fondazione Architetti Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Ospiti
#progetto storia
Daniele Traversari, Traversari mosaici
#progetto relazioni
Lisa Gabellini e Jochen Zeh, Woo Class
#progetto design
arch. Eva Parigi, Zp Studio
Coordina
Andrea Ponsi, designer
Evento gratuito, presentando alla biglietteria di ingresso l’invito stampato, scarica l’invito
lunedì 29 aprile 2019
ore 15.00-17.30
Sala della Scherma – Fortezza da Basso, Firenze
La candidatura di Firenze a Città creativa UNESCO dell’artigianato, promossa dall’assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Firenze con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, punta a valorizzare le competenze artigiane del territorio e promuovere l’artigianato fiorentino su scala internazionale.
Vedi programma completo
Evento gratuito, presentando alla biglietteria di ingresso l’invito stampato, scarica l’invito
La partecipazione a questo incontro non prevede CFP.
Scarica il comunicato stampa