30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
L’itinerario vuole far conoscere ai cittadini, agli addetti ai lavori e non, l’edificio che ospita l’ex Istituto Agronomico dell’Oltremare, esempio di Architettura Razionalista. In parallelo, la conferenza inquadra l’attività del suo progettista, Aurelio Ghersi, nell’ambito della pianificazione di nuovi insediamenti realizzati alla fine degli anni trenta in Sicilia, Libia e Romania.
La conferenza e la visita guidata sarà a cura dell’Arch. Giampaolo Trotta – Storico dell’architettura e del territorio, membro I.CO.MO.S. e Accademico delle Arti del Disegno di Firenze.
L’itinerario è aperto ad architetti e a tutta la cittadinanza.
Quota di iscrizione
€ 12,20
Scadenza iscrizioni
fino a esaurimento posti
Sede
Ex Istituto Agronomico per l’Oltremare,
in angolo tra via Baldesi e via Cocchi (ingresso laterale)
Periodo di svolgimento
13 settembre 2019 ore 10.00 – 13.00
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza dei seminari deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.
Attivazione – rinunce
Coloro che non rientreranno tra i primi XX iscritti potranno ricevere il rimborso della quota.
Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte ad un corso, costui ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve venire effettuata per iscritto a mezzo fax o e-mail entro 72 ore dalla data dell’inizio corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell’itinerario.
Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti o maltempo la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell’itinerario.