24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
Approfondire la conoscenza del centro storico nel perimetro UNESCO, arricchire il confronto sui metodi di tutela e sugli interventi ammissibili ed auspicabili.
Il convegno si svolge in due giornate, presso la Sede dell’Accademia delle arti del disegno, organizzato in collaborazione dall’Accademia medesima e dall’Ordine Architetti P.P.C. di Firenze.
Per il riconoscimento dei crediti è necessario frequentare ogni singola giornata per tutta la durata dell’attività.
Il costo comprende le due giornate, ma è stato accordato di riconoscere i CFP per singola giornata per chi parteciperà ad una sola.
Quota per entrambe le giornate
€ 48.80 (compresa iva)
Periodo di svolgimento
11 aprile ore 9.30 – 17.00 6 CFP
12 aprile ore 9.30 – 19.00 7 CFP
Sede
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4
50123, Firenze
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza del convegno deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.
Modalità iscrizione
La nuova procedura di iscrizione ai corsi consente all’utente di inserire la propria domanda con un sistema interattivo totalmente on line.
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti Firenze su CHIANTI BANCA CREDITO COOPERATIVO Filiale Firenze Savonarola IBAN IT 33 Y 08673 02803 033000335233 (Causale: nome_cognome_Cod_877).
Copia del versamento dovrà essere inoltrata entro le ore 24 dello stesso giorno di iscrizione alla mail formazione@fondazionearchitettifirenze.it (pena perdita dell’iscrizione)
Si ricorda che le iscrizioni sono protocollate secondo l’ordine di arrivo ai nostri uffici dell’attestazione di pagamento
Scadenza iscrizioni
10/04/2019
Rinunce
Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte ad un seminario, costui ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve venire effettuata per iscritto a mezzo fax o e-mail entro 72 ore dalla data del convegno. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura.