30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il seminario si propone di fornire una base indispensabile e oggettiva della conoscenza del legno, espressamente pensata per il progettista.
Dopo brevi cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza e sull’ottimizzazione dell’uso del legno nell’industria del mobile, si analizzeranno: i vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto (l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura), le caratteristiche dei legni pregiati, il processo dal piallaccio naturale al naturale tinto, la tintoria del legno e le infinite tinte possibili, le caratteristiche del piallaccio multilaminare, la sostenibilità e il futuro delle foreste (la certificazione forestale FSC).
Un “tour virtuale” consentirà inoltre di osservare l’intero ciclo produttivo e di scoprire i diversi ambiti di applicazione dei piallacci.
Si esamineranno nel dettaglio le superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria e infine sarà illustrato il bando interno al Contest IDEASxWOOD, dedicato alla progettazione di superfici e arredi in legno.
Il seminario in WEBINAR è gratuito, agli architetti verranno rilasciati 2 CFP
Periodo svolgimento
15 dicembre 2021
orario 14.30/16.30
Scarica locandina evento
Ai partecipanti verrà resa disponibile il giorno dopo, la relazione in PDF
Con il contributo dell’azienda TABU