18-02-2021
#ArchitectsAndTheCity #concorsiprogettazione @controradio @comunescandicci Andrea Giorgi: creare uno strumento dove…
Il convegno si propone di indagare sull’impatto, sull’organizzazione manageriale e sulle competenze progettuali come elementi chiave della creatività architettonica. Negli ultimi decenni i più importanti studi di architettura hanno iniziato a contare centinaia di dipendenti, dovendo necessariamente strutturarsi come vere e proprie aziende creative, gestendo l’interazione tra competenze diverse – architetti, ingegneri strutturali, impiantisti, arredatori e product designer, grafici, informatici, modellisti, contabili, giuristi ecc. al fine di favorire le loro prestazioni e rimanere competitivi sul mercato. Le capacità manageriali e la proficua intersezione delle diverse competenze possono tradursi in metodologie progettuali innovative che diventeranno fattori cruciali della qualità e della competitività degli studi di architettura.
Responsabili scientifici
Lorenzo Ciccarelli | Università di Firenze
Sara Lombardi | Università di Firenze
Lorenzo Mingardi | Università di Firenze
Date
11-12 febbraio 2021
Incontri gratuiti in webinar utilizzando Zoom, ad ogni giornata vengono rilasciati agli architetti 5 CFP.
fine registrazioni Feb 10, 2021
Lingue parlate: Inglese e italiano