30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Obiettivi
Progettare l’arte e progettare per l’arte sono due assunti che non sempre coincidono. E quando non collimano, può succedere si debba intervenire anche per illuminare… l’arte. I docenti muoveranno da due casi studio emblematici, la Cappella degli Scrovegni di Padova, capolavoro assoluto dell’arte medievale e la Basilica di San Francesco ad Arezzo. Due capolavori pittorici, valorizzati da una piccola rivoluzione illuminante. Durante il webinar verranno illustrate le scelte illuminotecniche, evidenziando come l’approccio architettonico debba considerare sempre la luce non come complemento, ma come soggetto attivo e protagonista della progettazione.
Introduzione a cura del moderatore Riccardo Farina
Relatore: Arch.Antonio Stevan
Rudimenti di illuminotecnica applicati all’arte
La Cappella degli Scrovegni: illuminazione naturale e correzione artificiale
• Il restauro percettivo
• L’azzeramento delle emissioni UV e IR
• Il risparmio energetico del 60%
La Basilica di San Francesco
• Il recupero della spazialità originaria
• La mitigazione dell’impatto delle lacune pittoriche
• Il risparmio energetico raggiunto
Relatore: Ing. Simone Polenta
Soluzioni progettuali e suggerimenti illuminanti
Il seminario sarà gratuito avrà una durata di 3 ore e prevede 3 CFP per Architetti
 07 luglio 2020 | 15.00-18.00
per informazioni: [email protected]Â Â /Â tel. 3388580597