18-02-2021
#ArchitectsAndTheCity #concorsiprogettazione @controradio @comunescandicci Andrea Giorgi: creare uno strumento dove…
Incontro con l’Arch. Paola Boffo Presidente del R.I.B.A. London
“La professione dell’architetto in UK: tra RIBA e ARB”
-Il panorama inglese, differenze tra il ARB e il RIBA: In UK il titolo di Architetto è protetto da ARB, Achitectural Registration Board. RIBA, Royal Institute of British Architects, attribuisce il titolo di Chartered Member, ovvero il titolo di professionista. Chi è iscritto a RIBA viene riconosciuto come colui che sa come gestire un lavoro sotto tutte quelle fasi del progetto che RIBA ha riassunto nel Job Book.
-Il panorama delle associazioni: Un Architetto in UK non ha bisogno di essere iscritto a nessun albo per poter firmare un progetto. Chiunque può fare una planning application, richiedere un permesso, la differenza sta fra coloro che sanno come sviluppare un progetto e coloro senza esperienza. Chi fa architettura in Uk fa solo Architettura, non fa interior design, o architettura dei giardini, tantomeno estimo, pianificazione o urbanistica. Per tutte queste professioni ci sono altrettanti Royal Institutes che a loro volta attribuiscono il titolo di Chartered member.
-Le funzioni del RIBA: Riba è un’istituzione storica: fondato nel 1834 con il proposito di avanzare l’architettura civile, promuovere ed aiutare la conoscenza delle varie arti e scienze connesse a questa. Riba tutt’oggi ha il proposito, attraverso i suoi iscritti, di difendere, promuovere e migliorare l’Architettura (intesa come la costruzione di edifici), le comunità che crea e l’ambiente nel quale sono inserite. RIBA fornisce standard di formazione, sostegno e riconoscimento per i suoi iscritti – nel Regno Unito e all’estero – riconosciuti in tutto il mondo. RIBA collabora a livello governativo a leggi e riforme per migliorare la qualità del design, delle abitazioni e delle comunità che le usano. L’istituto, al 66 di Portland Place Londra, è una sede storica con una vasta collezione di disegni di architettura, fotografie e la biblioteca di architettura piú grande al mondo.
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE ORE 17,00
Sala del Consiglio dell’Ordine degli Architetti e P.P.C. della Provincia di Firenze
P.za Stazione 1 – Firenze