30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci e Fondazione Architetti Firenze, nel mese di maggio promuove una serie di iniziative pubbliche per il Piano Operativo Comunale 2022 dal titolo “Interpretare il territorio: uno sguardo esperto per Campi Bisenzio”.
Un programma di tre incontri presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio previsti per i pomeriggi del 5, 12 e 26 maggio 2022, allo scopo di creare uno scambio tra studiosi e professionisti esperti della transizione ecologica, paesaggisti, progettisti, professori universitari, referenti dell’associazionismo, urbanisti, personale di vari settori dell’Amministrazione e cittadini su tre temi fondamentali: “Il progetto della città verde”, “Muoversi nello spazio pubblico” e “Costruire la città che cambia”.
È possibile partecipare sia in presenza, presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Piazza Dante, 23), che da remoto sulla piattaforma Gotowebinar. In entrambe le modalità è obbligatoria l’iscrizione. I posti in presenza sono limitati.
La trasformazione urbana, tra cultura contemporanea del progetto e riscrittura dello spazio pubblico, che oggi richiede nuove sensibilità e sguardi multidisciplinari per costruire nel tempo una storia urbana compatibile ad uno sviluppo consapevole del proprio territorio.
Iscrizioni
Per iscriversi all’evento in modalità webinar sulla piattaforma Gotowebinar cliccare qui
Per iscriversi all’evento in presenza presso il Teatrodante / iscrizioni chiuse
Per il rilascio dei crediti formativi, il convegno deve essere frequentato per l’interna durata. La verifica della presenza all’evento in modalità webinar si basa su dati restituiti dal software utilizzato.
Un dibattito su connessioni verdi, aree protette, Parco Agricolo della Piana, parchi, acque e aree agricole, ovvero le fondamentali componenti naturali su cui si potrà giocare un futuro sostenibile del territorio e strettamente integrato con la sua dimensione urbana. Programma dell’incontro
Appuntamento dedicato alla questione della mobilità che oggi riveste un ruolo fondamentale per la sostenibilità nella vita quotidiana di una comunità urbana dinamica. Si indagherà la mobilità privata, pubblica, veicolare, ciclopedonale e intermodale a partire dalla piccola scala per l’accessibilità individuale, sino a quella più ampia delle connessioni con l’area metropolitana.
Gli incontri potranno essere seguiti in streaming anche sul canale YouTube del Comune di Campi Bisenzio, ma senza il riconoscimento di CFP.
Primo incontro – 5 maggio
Secondo incontro – 12 maggio
Terzo incontro – 26 maggio