30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
L’itinerario allo Stadio Artemio Franchi sarà l’occasione per conoscere una delle opere più significative della Firenze moderna, un itinerario per capire il linguaggio e l’originalità di un’architettura che ha trasformato la città .
Il percorso prevede il passaggio sotto le gradinate, partendo dalla Curva Ferrovia per proseguire con la salita alla base della Torre di Maratona, così da avere la visione completa dell’interno dello stadio; dopo aver ridisceso le gradinate si continuerà nel sottogradinata Maratona, Curva Fiesole e Tribuna fino all’edificio monumentale per entrare all’interno e visitare i locali storici del piano terra e primo piano. In questo modo si potrà visitare tutte le zone di interesse storico.
L’itinerario sarà guidato dall’arch. Roberto Masini.
La visita è aperta agli architetti e alla cittadinanza interessa.
Giovedì 30 giugno 2022 – Ore 17 – 19
Il ritrovo è previsto in viale Manfredo Fanti 4, davanti al cancello di ingresso dello stadio, ore 16:50.
L’itinerario durerà 2 ore.
Quota di iscrizione 10 euro.
Per iscriversi cliccare qui
Posti disponibili limitati.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione cliccando qui
Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo partecipando all’itinerario per l’intera durata.
Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte all’evento, costui ha diritto alla restituzione dell’importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve essere effettuata per iscritto a mezzo fax o e-mail entro 72 ore dalla data dell’inizio corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio dell’evento, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A evento già avviato non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Qualora l’evento subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.