30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Informativa
Gli edifici sottoposti a tutela, nel loro complesso, costituiscono una parte rilevante del patrimonio culturale del territorio italiano. I proprietari di Dimore Storiche vincolate sono spesso impegnati a sostenere interventi sempre più onerosi e di difficile sostenibilità per la loro conservazione e riqualificazione. Inoltre sono costretti, per oggettiva necessità , all’ordinaria e straordinaria manutenzione, a continui adeguamenti in esito a nuove disposizioni di legge e infine a rendere le Dimore più funzionali e accoglienti qualora queste siano sede di attività di ricezione o aperte al pubblico.
Questa continua ricerca di un faticoso equilibrio fra una sostenibilità economica delle Dimore Storiche e i condizionamenti imposti dalle varie normative vigenti obbliga tutti gli operatori ad essere necessariamente sempre più aggiornati e informati sull’impiego delle nuove tecnologie, sulle regole e sui vincoli per eventuali nuove destinazioni dei locali e sulle opportunità offerte dai più recenti materiali e dalle innovative tecniche di restauro.
La giornata di studio, in collaborazione con la Soprintendenza di Firenze, con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, con la Fondazione Architetti di Firenze e con autorevoli operatori del settore, vuole essere un momento di confronto e di illustrazione di temi utili a tutti coloro che hanno a cuore la qualificazione del territorio e delle sue Dimore.
Dopo questa sessione inaugurale, il calendario prevede altri sei incontri che avranno cadenza bimestrale. Sarà nostra premura informarvi sulle date e luoghi non appena fissati.
Gli architetti partecipanti potranno acquisire crediti formativi CFP.
Quota di iscrizione
• Gratuito
Periodo di svolgimento
13 giugno 2019
registrazione ore 9.30
Sede
Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Piazza Santo Stefano, 5
Firenze
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza dell’evento deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.
Scadenza iscrizioni
Ad esaurimento posti