30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Questo non è un libro di storia e non è un libro di urbanistica. È il tentativo di ricostruire la singolare vicenda della longevità della legge urbanistica del 1942 per capire la logica della sua resilienza, trarre indicazioni per il presente e tentare di impostare ipotesi di lavoro, in un momento in cui l’Italia sembra, con oscillanti e sempre più tenui segnali di ripresa, incapace di dare risposte positive alle aspirazioni dei suoi cittadini.
Ripercorrendo le vicende della legge, gli autori ricompongono la sconcertante ciclicità delle situazioni e delle reazioni oscillanti fra grandi speranze e regressioni, contrassegnate da un’arretratezza sempre presente, che si manifesta in uno sfruttamento permanente del territorio che pur con modalità diverse, resta sempre uguale a sé stesso.
Mercoledì 27 marzo, alle ore 18.00 presso la Palazzina Reale di Firenze Mariella Zoppi e Carlo Carbone presenteranno il libro La lunga vita della legge urbanistica del ’42 (edito da didapress). All’incontro interverrà Antonio Bugatti – Consigliere della Fondazione Architetti Firenze.
La pubblicazione è il risultato di anni di ricerca dei due autori. Carlo Carbone in particolare si è occupato delle iniziative parlamentari e delle ricadute regionali dal 2001 al 2018.
L’evento è gratuito ed è aperto agli architetti e alla cittadinanza
Periodo di svolgimento
27 marzo 2019
ore 18.00-19.00
Sede
Sala Corsi – primo piano
c/o Palazzina Reale
Piazza Stazione 50 – Firenze