30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Responsabili scientifici: Simone Barbi e Lorenzo Mingardi
Il progetto intende promuovere nuove letture sui materiali custoditi negli archivi di architettura del Novecento, conservati in Toscana. I contributi scientifici serviranno ad inquadrare le opere realizzate come paradigma di un fare tipicamente italiano in cui il progetto si è rivelato efficace e imprescindibile strumento di sintesi tra l’autonomia dell’autore, la sperimentazione costruttiva e il radicamento ai caratteri dei luoghi. Uno studioso di Storia dell’architettura si occuperà della figura dell’architetto dal punto di vista storico-critico, mentre uno studioso di Progettazione si dedicherà all’analisi compositiva di un’opera specifica. In ogni incontro le due letture specifiche, compositiva e storica, si concentrano sull’analisi dei caratteri compositivi e costruttivi di un’opera realizzata in Toscana nel 900 e sulla ricerca del suo autore, evidenziandone il contributo alla cultura del progetto architettonico e urbano.
Ad ogni incontro verrà rilasciato 1 biglietto in autocretificazione per gli architetti.
nel dettaglio le date:
26/02 Archivio di Stato di Firenze -Nuovo Mercato dei fiori di Pescia – Leonardo SavioliÂ
EVENTI RIMANDATI A DATA DA DESTINARSI.
25/03 Biblioteca Scienze – Tecnologiche | UNIFI – Palazzo della Dogana di Livorno – Giuseppe Giorgio Gori
29/04 Archivio di Stato di Firenze – Banca a Colle Val d’Elsa – Giovanni Michelucci
20/05 Biblioteca Scienze – Tecnologiche | UNIFI -Palazzo di Giustizia di Siena – Pierluigi Spadolini
17/06 Archivio di Stato di Firenze – Istituto Ortopedico – Toscano di Firenze – Domenico Cardini
30/09 Archivio di Stato di Firenze – Sede RAI di Firenze – Italo Gamberini
28/10 Biblioteca Scienze Tecnologiche | UNIFI – Essenza dell’Architettura -Roberto Papini
25/11 Archivio di Stato di Firenze – Fabbrica Goti di Campi Bisenzio – Leonardo Ricci
Per informazioni