04-03-2021
#ArchitectsAndTheCity #sanatoriobanti #pratolino #groundaction #spazisospesi @controradio Leandro Becagli: c'è la f…
Gli incontri sono parte del programma “Lezioni di design” 2019, ciclo di appuntamenti a cura di Selfhabitat Cultura e Isia Firenze.
In collaborazione con:
Museo Horne, DIDA, dipartimento di architettura, Università degli studi di Firenze
ADI, Associazione per il disegno industriale – delegazione toscana
Fondazione Architetti Firenze e Ordine degli Architetti PPC
La lezione è aperta a tutti, gli architetti che vorranno ricevere i crediti formativi dovranno iscriversi e seguire la procedure indicata.
La lezione riconosce 2 cfp.
Mercoledì 8 maggio alle ore 17,30 – Le Murate PAC: Complesso delle Murate
Design for All
Interventi di:
Rodrigo Rodriquez, Vanni Pasca
Maggiori informazioni su Design for All
Design for All Italia nasce nel 1994 come Istituto Italiano per il Design e la Disabilità, vuole partecipare alla definizione di strumenti idonei ad una progettazione consapevole applicata a differenti ambiti disciplinari, per consentire la fruizione di ambienti, prodotti e servizi alla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. Vuole proporsi come punto di riferimento, luogo di dibattito ed incontro per promuovere iniziative e contribuire concretamente al superamento dei conflitti uomo-ambiente attraverso il progetto. Mira a diffondere una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti della progettazione inclusiva, e a far comprendere le implicazioni sociali e i benefici sulla qualità della vita di tutti ed evidenziare i vantaggi competitivi ed economici.