30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Ritornano le Lezioni di design, il ciclo di conferenze sui grandi temi del design organizzato da Selfhabitat Cultura, in collaborazione con MAD Murate Art District e Fondazione Architetti Firenze, con il supporto di ISIA Firenze e Fondazione Cesifin “Alberto Predieri”, e con il patrocinio dell’Ordine Architetti Firenze.
Le Lezioni di Design 2022 mirano a registrare i fenomeni emersi durante il lockdown e l’emergenza nel vivere gli spazi pubblici e gli spazi privati e, soprattutto, intendono partire da questa esperienza per riflettere sui possibili scenari futuri. Nei sei incontri programmati personalità di alto profilo – designer, architetti, filosofi e storici – si interrogheranno e ci interrogheranno sulla necessità di attrezzare e progettare i luoghi dell’abitare per far fronte ai processi di trasformazione, accelerati e continui, che ci attendono.
La partecipazione agli incontri è gratuita ed è aperta non solo agli architetti, ma anche a tutta la cittadinanza interessata.
Gli incontri si svolgono presso il Mad Murate Art District.
Ciascuna lezione riconosce 2 CFP. Gli architetti che desiderano ricevere i crediti formativi professionali devono iscriversi e versare la quota per i diritti di segreteria.
mercoledì 9 novembre, ore 17.30
Con Massimo Morisi e Sergio Givone
Più che cambiare le abitudini e i modi di vivere, la pandemia ci ha costretti ad affrontare argomenti, comunque latenti, riguardanti le grandi trasformazioni della società, sollecitati dalla digitalizzazione e dalla conseguente, accelerata, globalizzazione. I temi trattati nel ciclo di incontri potranno essere considerati degli indicatori, strumenti per rendere percepibile un fenomeno che non porterà, probabilmente, a una “nuova realtà” post Covid, anche se di questa molto si è detto e ipotizzato. Viceversa sarà interessante valutarli in relazione alla “dinamica delle trasformazioni”. Il tema da trattare risulterà, di conseguenza, quello della perdita dei riferimenti una volta garantiti dalle nostre “dimore private” e dagli “spazi pubblici” e come cambierà il vivere con dei riferimenti sempre più “sfuggenti” e in costante trasformazione.
Comunicato stampa
venerdì 14 ottobre , ore 17.00
Giuseppe Alberto Centauro, Beatrice Santiccioli
Locandina – Comunicato stampa
27 giugno ore 17.30, Palazzina Reale
Tandem Giulio Cappellini | Patrizia Scarzella
Anteprima breve presentazione in associazione al tema Superonda_Archizoom Associati | Poltronova – Biagio Cisotti
Locandina della giornata – Comunicato stampa
mercoledì 16 marzo, ore 17.30
Dora Liscia Bemporad, Claudio Paolini
mercoledì 20 aprile, ore 17.30
Mario Nanni, David Palterer
mercoledì 11 maggio, ore 17.30
Sergio Givone, Stefano Levi Della Torre