30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Tornano le Lezioni di Design, programma di approfondimento giunto alla sua quindicesima edizione e ideato da Pierluigi Bemporad insieme a Vanni Pasca, già professore del Politecnico di Milano e dell’ISIA Firenze.
Nel 2023 la rassegna di incontri sarà curata da Patrizia Scarzella, architetto e giornalista, insieme a Pierluigi Bemporad, l’architetto Claudio Lopez, Silvia Fabbroni, interior designer, il contributo di ISIA Firenze, in particolare del direttore Francesco Fumelli e dei professori Biagio Cisotti e Franco Raggi e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Firenze.
Le Lezioni di Design sono organizzate dall’associazione Selfhabitat Cultura e ISIA Firenze, in collaborazione con Fondazione Architetti di Firenze.
Il programma si articolerà in cinque incontri, che si terranno al MAD- Murate Art District e in una serata speciale.
La partecipazione agli incontri è gratuita ed è aperta non solo agli architetti, ma anche a tutta la cittadinanza interessata.
Ciascuna lezione riconosce 2 CFP. Gli architetti che desiderano ricevere i crediti formativi professionali devono iscriversi e versare la quota per i diritti di segreteria.
Il primo incontro del 18 febbraio ‘Jean Prouvé: Costruttore, Designer & Architetto’ riconosce 1 cfp in autocertificazione, per questo evento non è prevista né l’iscrizione né il versamento della quota.
12 maggio, ore 17.30 – MAD Murate Art District
introduce Franco Raggi
Due grandi maestri del design contemporaneo raccontati attraverso una selezione dei loro scritti che testimoniano la loro importante attività teorica e intellettuale, non soltanto progettuale.
25 maggio, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Rovai Weber Design
Dagli anni 70 a oggi: la storia del manifesto come strumento popolare di comunicazione attraverso il percorso grafico di Stefano Rovai che da allora ne ha progettato più di 1300.
4 ottobre, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Bruno Boretti – Silvia Fabbroni – Guido Pellegrini
con Luisa Bocchietto
Un incontro in partnership con gli ideatori del progetto Pinetum che si svolge ogni anno nel Parco di Villa Gaeta, a Moncioni, in Valdarno. Tre mentori conosciuti nell’ambito dell’arte o del design scelgono un giovane di talento che progetta un’opera on-site per il parco che viene realizzata da aziende toscane. I protagonisti di quest’anno racconteranno la loro esperienza.
15 novembre, ore 17.30 – MAD Murate Art District
con gli storici Dora Liscia e Claudio Paolini
Focus sul progetto degli oggetti d’uso che sono stati perfezionati nel tempo, dando origine a prodotti estremamente funzionali e belli, che non hanno un autore, ma che nel tempo si sono evoluti diventando indispensabili ed esteticamente perfetti.
18 febbraio – MAD Murate Art District
ore 17.00: MAD Murate Art Distric
Intervista a due voci con Enrico Morteo e David PaltererÂ
conduce Patrizia Scarzella
ore 18.00: Semiottagono – MAD Murate Art District
Serata dedicata a Jean Prouvé, un protagonista poliedrico della storia del progetto, costruttore, designer, architetto: una figura che ha un posto di rilievo nella nostra modernità .
1 cfp in autocertificazione, per questo evento non è prevista né l’iscrizione né il versamento della quota.
8 marzo, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Beatrice Santiccioli- Kaori Shiina
conduce Patrizia Scarzella
Per festeggiare la festa delle donne, il racconto in parallelo dei percorsi progettuali di due designer di successo, Beatrice Santiccioli e Kaori Shiina. Santiccioli, emigrata da Firenze negli Stati Uniti dove tuttora vive e lavora, Shiina che dal Giappone è arrivata in Italia più di trent’anni fa e qui si è profondamente radicata.
Comunicato stampa