30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Dal 23 Aprile al 1 Maggio torna alla Fortezza da Basso l’86sima edizione di MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze. L’appuntamento a lungo atteso e irrinunciabile dove il grande pubblico potrà finalmente tornare ad ammirare dal vivo le opere più belle dell’artigianato italiano e di vari paesi del mondo.
Una mostra che anno dopo anno cresce in qualità e si evolve, una fiera che accorda voci differenti, un viaggio entusiasmante alle radici della creatività con un’infinita varieta di manufatti che strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Tessere di un mosaico in movimento messe in campo dagli espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da vari paesi esteri, quali Francia, Turchia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan, Nepal e Tibet.
Un appuntamento da non perdere per chi desideri trascorrere una giornata nel centro di Firenze, all’interno di una Fortezza storica, in mezzo ad un’infinita varietà di prodotti fra antichi saperi e l’artigianato 4.0. non rinunciando anche ai piaceri del palato fra le golosità regionali e i piatti tipici dei paesi esteri partecipanti.
Per maggiori dettagli sulle iniziative del MIDA, vd. sotto.
Da martedì 26 a venerdì 29 Aprile
dalle 10:00 alle 20:00
Nei giorni 23-24-25-30 Aprile e domenica 1 Maggio
dalle 10:00 alle 22:00
Intero: € 7,00 in mostra – € 6,00 online
Da martedì 26 a venerdì 29 aprile: € 5,00 convenzionati
Novità assoluta di MIDA 2022, Orchidee in Fortezza, la prima mostra a Firenze promossa e organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Orchidee che riunirà al padiglione Nazioni da sabato 23 a domenica 25 aprile collezionisti, amatori, professionisti e relatori di fama internazionale con seminari, workshop su temi specifici riguardanti le orchidacee e il loro fiore, simbolo di purezza, eleganza e sensualità. Si potranno ammirare le diverse specie di queste bellissime piante, acquistarle presso i venditori professionali, chiedere consigli alle associazioni presenti.
Craft 4.0 for Change è l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale da Firenze Fiera in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Design Campus dell’Università di Firenze, il Comune di Firenze, la Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci che documenterà come grazie a creatività, cooperazione e impiego di strumenti Open Source, è possibile portare un contributo alla difficile sfida della sostenibilità. In particolare, l’evento vedrà il coinvolgimento della start up Precious Plastic – Torino che metterà a disposizione conoscenze, strumenti e macchinari attraverso cui sarà possibile riciclare oggetti realizzati con polimeri termoplastici e trasformarli in nuovi manufatti, donando così alla plastica una nuova vita.
Un piede nella tradizione e uno nell’innovazione sarà anche il leitmotiv di MADE IN MIDA – L’artigianato che sarà, il progetto presso la Sala dell’Arco che sancisce ufficialmente la collaborazione stretta tra sei imprese artigiane toscane e altrettanti designer selezionati su scala nazionale con la creazione di 6 oggetti esclusivi e iconici con il marchio made in MIDA, che verranno esposti in mostra.
Prodigio. Artigianato e Performance è la mostra alla Sala delle Colonne, promossa da Fondazione CR Firenze e curata dal suo soggetto strumentale Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che insieme a Confartigianato Imprese Firenze e CNA Firenze Metropolitana propone lavorazioni dal vivo di maestri e giovani artigiani inseriti in un’architettura effimera ricca di contenuti digitali e nuovi performer che cattura il visitatore accogliendolo negli affascinanti scrigni del ‘saper fare’.
Sempre OMA, in collaborazione con le Associazioni di categoria propone laboratori didattici gratuiti per bambini fino agli 11 anni con prenotazione obbligatoria.
In collaborazione con LAO (Le Arti Orafe) e Florence Jewellery Week MIDA 2022 allestirà alla Polveriera una selezione di gioielli contemporanei della collezione LAO e dei gioielli degli studenti. In programma un calendario fitto di incontri e appuntamenti con i maestri orafi e gli studenti che seguiranno dal vivo lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello.
Ci sarà spazio anche per PREZIOSA Makers, evento del FUORI MIDA ad ingresso libero realizzato da LAO e ARTIGIANATO E PALAZZO, che dal 28 aprile al primo maggio prossimo riunirà alle Scuderie di Palazzo Corsini artigiani e designer selezionati da un apposito Comitato scientifico.
Per gli appassionati di fotografia, in calendario nel FUORI MIDA la mostra fotografica allestita presso il Leica Store di Firenze.
Il fascino intramontabile della ceramica di MONTELUPO rivivrà nella mostra allestita in collaborazione con l’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo alla Sala della Volta e alle Grotte con una selezione di opere di artigiani e artisti a metà fra heritage e nuove sperimentazioni espressive.
Torna a MIDA 2022 Artefacendo, il progetto di CNA Firenze Metropolitana volto a valorizzare le eccellenze dell’artigianato artistico e tradizionale, dalla moda al complemendo di arredo. In mostra al padiglione delle Ghiaie 35 importanti realtà artigiane con un palinsesto di dimostrazioni e lavorazioni dal vivo che trasformeranno la mostra in un’esperienza unica per il visitatore, a contatto diretto con i maestri artigiani e con i vari processi produttivi delle loro opere.
Pezzi Unici è l’iniziativa a cura della Confartigianato Imprese Firenze che si svolgerà alla Palazzina Lorenese. Pelle, filati, oro, argento, carta sono solo alcuni dei materiali che grazie a ‘mani d’oro’ di eccellenti artigiani daranno vita a manufatti originali e irrepetibili.
Beatrice racconta Dante è la mostra visiva e musiva delle artigiane-artiste fiorentine e ravennati che al padiglione Cavaniglia celebrerà i 700 anni della morte di Dante: un binomio creato dalle maestre dell’artigianato artistico di CNA Firenze e dalle mosaiciste di CNA Ravenna, con CNA Impresa Donna. 20 opere tutte al femminile: dalla scagliola all’oreficeria, dalla moda alla pittura passando per l’infinità varietà dei mosaici ravennati.
Sempre al Cavaniglia saranno esposte sei opere monumentali in marmo provenienti dalle collezioni Henraux e Fondazione Henraux, conosciuta in tutto il mondo per imponenti progetti di architettura, design e arte. Per documentare come, al di là delle tecnologie avanzatissime, il lavoro manuale e il talento artigiano restino fattori imprescindibili per un’opera marmorea, lo scultore Renzo Maggi terminerà in fiera un suo lavoro “Omaggio a Botticelli” mostrando ai visitatori le varie fasi di lavorazione di una scultura in marmo. In mostra anche un’opera di Mimmo Paladino, esponente della transavanguardia, il cuii elaborato linguaggio scultoreo mantiene uno stretto rapporto con l’estetica arcaica. Ci sarà spazio anche per incontri e interventi di critici e curatori che racconteranno il marmo nella contemporaneità.
Si affida ad un sottilissimo filo metallico l’architetto e artista pratese Giuseppe Guanci che nelle sue sculture Tessoforme, in mostra alla Sala dell’Arco, espone forme e figure disegnate nello spazio con una sorta di tessuto tridimensionale raggiunto attraverso un poetico ‘accordo di fili metallici.
Fra le varie iniziative in calendario a MIDA 2022, mercoledì 27 aprile alle ore 15,30 presso la Sala della Scherma, riflettori puntati su Bruno Gambone: l’uomo, l’artista, evento promosso da Firenze Fiera, realizzato da Artex e curato da Gilda Cefariello Grosso. Personalità poliedrica, nota su scala internazionale per le sue continue ricerche nei vari campi dell’arte: dalla pittura al vetro, dall’oreficeria alla progettazione di complementi di arredo, ma soprattutto la ceramica, Bruno Gambone, che ha partecipato a numerose edizioni della mostra in Fortezza, sarà ricordato attraverso le testimonianze di persone a lui vicine, ripercorrendo le sue scelte culturali e le sue frequentazioni.
Ci sarà spazio anche per l’esposizione, a cura dell’Archivio Storico della Regione Toscana, di una selezione dei più rappresentativi Manifesti storici della mostra fiorentina, giunta al suo 86simo anno di età.
Sul fronte del FOOD, torna a MIDA 2022 Le Delizie di Leonardo, lo spazio cucina di Leonardo Romanelli, vulcanico critico eno-gastronomico toscano con presentazioni, show e mini assaggi rivolto a tutti i food&wine lovers e a chi ama scoprire le novità, conoscere prodotti autentici toscani, scoprire golosità, incontrare pizzaioli, cuochi e cucine etniche, sfogliare libri dell’arte dela cucina.
Fra gli chef più amati, sbarca a MIDA Giorgio Barchiesi detto ‘Giorgione’, uomo di punta di Gambero Rosso Channel con la serie tv “Giorgione – Orto e Cucina”, “Giorgione in cammino” e “Giorgione a casa tua” (in fase di preparazione), uno dei cuochi più seguiti sui social con “L’Alfabeto di Giorgione” per le sue ricette genuine, gustose che cucina nella sua locanda in Umbria esaltando le primizie del suo orto.