18-02-2021
#ArchitectsAndTheCity #concorsiprogettazione @controradio @comunescandicci Andrea Giorgi: creare uno strumento dove…
Informativa
Dopo oltre 25 anni dalla Carta del Paesaggio del Mediterraneo, dopo 20 anni esatti dalla 1^ Conferenza Nazionale per il Paesaggio che si svolse il 14-15-16 ottobre 1999 a Roma, a quasi 19 anni dall’apertura alla firma della Convenzione Europea del Paesaggio svoltasi a Firenze, a oltre 15 anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio, vogliamo fare un punto sui risultati di questi anni di lavoro e verificare cosa hanno prodotto le politiche per il paesaggio in questo arco temporale.
Cosa è successo in questi 20 anni in Toscana?
Vista l’approvazione nel 2015 del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale, a che punto siamo con la sua attuazione?
A partire dalle numerose esperienze in tutti i campi che intrecciano a sfera dei temi paesaggistici, posti alla base delle discussioni dei tavoli, il nostro obiettivo è quello di individuare cosa ha funzionato e cosa, invece, necessita di correttivi o aggiustamenti e, quindi, quali sono le strategie, in Toscana, su cui puntare per proseguire nella tutela e valorizzazione del paesaggio.
Sono previsti tre tavoli di discussione fino a un massimo di 25 partecipanti per ogni tavolo:
Formazione e ricerca – Copianificazione e progettazione – Sensibilizzazione, educazione e partecipazione
Quota di iscrizione
Gratuito
Periodo di svolgimento
27 novembre 2019
registrazione ore 9,00 inizio ore 9,30
Sede
Auditoriun di Santa Apollonia
Via San Gallo 25/A
Firenze
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.