30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
In occasione del centenario della nascita di Leonardo Ricci, Comitato Nazionale Ricci 100, Fondazione Michelucci e Fondazione Architetti Firenze promuovono una conferenza a più voci sul Palazzo di Giustizia di Firenze a Novoli, nell’ambito del progetto Essere Leo Ricci per Estate Fiorentina 2018.
Ubicato nel quartiere periferico di Novoli, il Palazzo di Giustizia di Firenze si pone come nuova emergenza architettonica per le sue dimensioni fisiche – circa trecento metri di lunghezza con altezze che arrivano a settanta metri – e per le sue valenze di polo aggregatore di funzioni pubbliche.
Orientato in relazione con l’asse Duomo-San Miniato si oppone alla massa di edilizia compatta e poco qualificata del quartiere. Una piazza centrale chiamata basilica, delle dimensioni del piazzale degli Uffizi e sormontata da alte vele di vetro, raccoglie gli affacci degli spazi interni.
L’incontro si terrà nella Maxi aula del Tribunale alla presenza di architetti e professionisti che hanno contribuito alla costruzione e allo studio dell’edificio:
Dai primi progetti di Michelucci e Ricci, proseguendo con la definizione architettonica di Ricci, anche nell’ambito del progetto generale di Novoli-San Donato, sino ad un excursus sulle successive fasi che ne hanno portato alla realizzazione dell’opera.
Interverranno:
Andrea Aleardi – direttore della Fondazione Giovanni Michelucci
Stefano Lambardi – architetto, Università degli Studi di Firenze
Giovanni Bartolozzi – architetto, Comitato Nazionale “Ricci100”
Gli architetti che vorranno avere il riconoscimento dei crediti dovranno iscriversi e seguire le procedure indicate in calce.
Periodo di svolgimento
27 ottobre 2018
orario 10.00-13.00
Sede
Palazzo di Giustizia Novoli
Firenze
Frequenza
Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi la frequenza dell’evento deve essere del 100%, è obbligatoria la firma in ingresso e in uscita, non sono ammesse entrate in ritardo o uscite anticipate.
*ERRATA CORRIGE newsletter 37: l’incontro NON prevede una visita guidata al Palazzo di Giustizia, ma una conferenza a più voci nellall’interno della Maxi aula del Tribunale