30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il webinar vuole fornire all’architetto una panoramica degli strumenti per progettare un intervento di riqualificazione della facciata attraverso l’impiego di lastre di grande formato.
Il primo intervento parte da un’analisi del contesto, della domanda di mercato e di tutti quegli strumenti che sotto forma di incentivi fiscali, certificazioni volontarie e nuove sensibilità green spingono verso la ricerca di una qualità dell’abitare.
Sarà poi la volta di un focus tecnologico dedicato alla riqualificazione dell’involucro con particolare riferimento alla parete ventilata che verrà presa in analisi nella sua stratigrafia, nei dettagli progettuali, messa in opera e successiva manutenzione.
Chiuderà i lavori una disamina di alcuni casi studio e una presentazione di alcuni errori di progettazione e di cantiere e loro successiva risoluzione.
Svolgimento
10 febbraio 2022 ore 17 – 19
partecipazione gratuita
Programma
17.00 Dott. Marco Pagano, Edicom Edizioni
Verso una “qualità dell’abitare”
17.20 arch. Alessandro Penzi
– Riqualificare la facciata con i nuovi materiali sinterizzati ultracompatti
– Riqualificare l’involucro: la facciata ventilata e la facciata incollata
– Definizione e vantaggi della parete ventilata
– Analisi della stratigrafia
– I nuovi materiali sinterizzati ultracompatti
– Tipologie di sistemi di fissaggio
– La facciata incollata
Dal progetto al cantiere
– Casi studio
– Analisi degli errori progettuali
18.45 – Dibattito
19.00 – Conclusione lavori