N
Nasce a Livorno la 1° rassegna internazionale di Architettura. Una manifestazione di portata nazionale, che per 3 giorni porrà Livorno al centro di una rassegna che rappresenta un’occasione per esprimere, attraverso l’Architettura, il desiderio per una migliore qualità della vita sui territori che abitiamo. Non dovrà essere un momento esclusivo per gli addetti ai lavori, tutt’altro: sarà un evento aperto a tutti, una chance per incontrare il pubblico e la società civile, per riconoscere l’Architettura come elemento peculiare per tutti i cittadini.
Questo è “Scaliurbani – Conversazioni di Architettura”, il primo evento nel suo genere organizzato a Livorno, una rassegna internazionale di Architettura che si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nella splendida e suggestiva cornice della Fortezza Vecchia, dove per 3 giornate ci saranno tante iniziative e ospiti di prestigio ad arricchire il programma. A cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Livorno, la manifestazione gode dei patrocini di: Consiglio degli Architetti d’Europa, Consiglio Nazionale Architetti PPC, Federazione Architetti PPC Toscani, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, Regione Toscana, Comune di Livorno, Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Settentrionale, Ance Toscana, Anci Toscana, Fondazione Inarcassa, AAA Italia (Associazione Nazionale Archivi di Architettura Contemporanea) e Do.Co.Mo.Mo. Italia (Documentation Conservation Modern Movement).
Martedì 11 giugno 2019
ore 14.30 Registrazione partecipanti
ore 15.00 Inaugurazione evento SCALIRUBANI con saluti istituzionali
ore 15.30 Tavola Rotonda PRESERVARE L’ARCHITETTURA, OPERE ED ARCHIVI e proiezione del cortometraggio LA BALENA NEL BOSCO
ore 17.00 Coffee break nella Partner’s Gallery
ore 17.15 Registrazione partecipanti
ore 17.30 Lecture Studio MVRDV – Rotterdam (in lingua inglese)
Mercoledì 12 giugno 2019
ore 09.00 Registrazione partecipanti
ore 09.30 Tavola Rotonda CONCORSO DI ARCHITETTURA, GARANZIA DELLA QUALITÀ e proiezione video L’ARCHITETTURA RINNOVA LE CITTÀ NEL TEMPO
ore 11.45 Registrazione partecipanti
ore 12.00 Lecture TAM ASSOCIATI – Venezia
ore 13.30 Light lunch nella Partner’s Gallery
ore 14.00 Registrazione partecipanti
ore 14.30 Lecture SET ARCHITECTS – Roma
ore 15.45 Registrazione partecipanti
ore 16.00 Tavola Rotonda CITTA’ DEL FUTURO, VISIONI E STRATEGIE DI SVILUPPO e proiezione del filmato UNA CITTA’ POSSIBILE, UN NUOVO PARADIGMA URBANO
ore 17.15 Registrazione partecipanti
ore 17.30 Lecture Studio EFFEKT – Copenhagen (in lingua inglese)
Giovedì 13 giugno 2019
ore 09.00 Registrazione partecipanti
ore 09.30 Tavola Rotonda QUALITÀ DEL PROGETTO, LA DOMANDA DI ARCHITETTURA
ore 11.45 Registrazione partecipanti
ore 12.00 Lecture VINCENZO LATINA – Siracusa
ore 13.30 Light lunch nella Partner’s Gallery
ore 14.15 Registrazione partecipanti
ore 14.30 Lecture TOMAS GHISELLINI – Ferrara
ore 15.45 Registrazione partecipanti
ore 16.00 Tavola Rotonda PORTO IN CITTA’, ARCHITETTURA DEL WATERFRONT e presentazione della Rivista LARGO DUOMO N.2
ore 17.15 Registrazione partecipanti
ore 17.30 Lecture NERMA LINSBERGER – Vienna (in lingua inglese)
Per maggiori informazioni clicca qui