30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il Convegno è finalizzato, da un lato, ad alimentare un confronto tra gli addetti ai lavori sulla necessità di semplificare l’intero processo di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo dei lavori, salvaguardando la centralità del progetto e la trasparenza negli appalti e, dall’altro, a presentare il nuovo Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI 2020, nato dalla collaborazione tra CNAPPC e CRESME.
Il Convegno si terrà il prossimo mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarà aperto non solo agli architetti ma a tutti gli addetti ai lavori interessati a un processo organico di semplificazione dei lavori pubblici, che promuova contestualmente la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio;
La partecipazione è in modalità webinar, è obbligatorio prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma [email protected] entro e non oltre il 26 ottobre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:
– Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto (webinar – prima sessione): CNA005102020172138T10CFP00400
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’area riservata, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in [email protected] sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in area riservata non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 28 ottobre p.v.
La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche.