30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il ciclo di incontri formativi, promosso da RPT in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, rientra nelle attività del progetto europeo Soil4life che coinvolge partner italiani, francesi e croati ed è supportato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Il percorso formativo si rivolge ai professionisti dell’area tecnica che, nel settore pubblico o privato, si trovano a intervenire e a collaborare nella definizione di strategie o scelte pianificatorie e progettuali che hanno un impatto diretto sulla gestione della risorsa suolo. Il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare il mondo delle professioni dell’area tecnica in particolare rispetto alla prevenzione di due effetti critici: l’incremento dell’impermeabilizzazione e la perdita della materia organica.
Il corso è articolato in 4 incontri gratuiti da 2 ore ciascuno erogato in modalità webinar. Al termine degli incontri verrà data la possibilità a tutti i partecipanti di manifestare la propria adesione ai principi promossi dal progetto attraverso la sottoscrizione delle Linee Guida per l’uso sostenibile del suolo, documento redatto dal DAStU insieme a ISPRA, Legambiente ed ERSAF con il contributo scientifico di ricercatori esperti a livello nazionale e internazionale e l’apporto tecnico dei professionisti afferenti alla RPT. Il volume delle Linee Guida è pubblicato da INUEdizioni (http://www.inuedizioni.com/it) e sarà scaricabile gratuitamente a partire dalla prima giornata del corso.
La sottoscrizione del documento è volontaria, non comporta alcun vincolo, ma rappresenta un gesto concreto per la condivisione e la diffusione tra i professionisti dell’area tecnica di un approccio volto alla gestione sostenibile della risorsa suolo.
Per l’acquisizione dei Cfp la partecipazione è obbligatoria per l’intera durata del ciclo di incontri, con la possibilità di recuperare uno o più moduli nella seconda proiezione dell’evento. Crediti formativi: n. 8 Cfp per gli iscritti CNAPPC, CNI, CNGeGL, CNGeologi, CNPI, FNCF e 0,25 Cfp x 4 per gli iscritti CONAF. I CFP e il relativo attestato saranno inviati in automatico entro 30 giorni dalla data di conclusione dell’evento se verrà rilevata una connessione superiore all’80% della durata del webinar.
Gli eventi saranno visibili sulla piattaforma GoToWebinar registrandosi ai seguenti link
Per informazioni
v[email protected]
Programma
Attività formativa – CNAPPC