30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Giornata conclusiva del percorso formativo “Consolidamento del costruito storico“ organizzato nel 2021 in collaborazione con lo spin-off ReStruere ed il DIDA (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze).
La tavola rotonda (on line) vuole essere un momento di confronto sui temi della tutela e riqualificazione dei centri storici, ponendo particolare attenzione alle nuove esigenze dell’abitare come si stanno delineando a seguito delle crisi climatico-ambientali (ivi comprese quelle legate alle pandemie). Quali le ricadute sociali e le possibili soluzioni in termini di sostenibilità , di politica urbanistica, di scelte tecniche e culturali? Un confronto sulla lettura del tessuto storico e sul rapporto con la città nel suo insieme, riferimenti fondamentali per individuare strategie di intervento adeguate sia alla salvaguardia del patrimonio che alle richieste della contemporaneità .
Il link per il collegamento sarà fornito agli iscritti, un paio di giorni prima dell’incontro.
10 marzo 2022 orario 14.30 – 17.30
partecipazione gratuita
Giuseppe De Luca, Direttore Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Cecilia del Re, Assessora Comune di Firenze
Pier Matteo Fagnoni, Presidente Ordine Architetti Firenze
Carlo Francini, responsabile ufficio Unesco Comune di Firenze
Claudio Mastrodicasa, Fondazione Architetti Firenze
Valerio Tesi, Soprintendente delle province di Pisa e Livorno
Ugo Tonietti, Università di Firenze e Presidente Spin-off ReStruere
Roberto Masini, Componente dell’unità di ricerca PPcP del DIDA – UniFi