30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Spring festival, raduno di Urban Sketchers a Firenze, vuole valorizzare e promuovere la cultura del Taccuino di Viaggio.
L’evento persegue lo scopo di incentivare un particolare tipo di attività artistica che possa dare un contributo per descrivere l’architettura, la natura ed il contesto di una delle più conosciute città al mondo per il valore artistico e storico in essa contenuto.
Il festival si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 marzo 2023 in varie location della città , durante il quale saranno previste varie attività di disegno, didattiche, formative e di discussione sul tema del taccuino di viaggio, con il contributo di tutors specialisti, accreditati dalle più importanti associazioni del settore.
Il giorno 25 marzo in Palazzina Reale, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze, si svolgerà il workshop dedicato agli iscritti all’Ordine, “Lo sketch come mezzo di conoscenza” a cura di Elisa Monti.
Evento promosso dall’associazione artistica AcquaFirenze e patrocinato dal Comune di Firenze e da Fondazione Architetti Firenze.
La partecipazione non prevede crediti formativi professionali.
Workshop in Palazzina Reale, a cura di Elisa Monti
L’obiettivo del workshop, incentrato sullo sketching architettonico-urbano, è quello di imparare a rappresentare gli elementi basandosi sulla conoscenza, investigando su di essi: dalla posizione delle architetture nello spazio, sino allo studio della decorazione o del dettaglio che ci ha colpito o che caratterizza architettonicamente l’ambiente. Nel corso del workshop impareremo ad accompagnare alla vista prospettica un insieme di schizzi, eseguiti avvicinandosi e muovendosi per meglio capire il soggetto e realizzati utilizzando colori equilibrati e tecniche varie per rendere le varie rappresentazioni di diversa scala e dettaglio leggibili e sfruttando gradi di lettura della composizione successivi. Il contesto culturale ed architettonico Italiano ha influenzato l’ideazione di questo workshop, ma il procedimento può essere applicato a qualunque soggetto, anche botanico o di folklore locale.
Materiali minimi che si consiglia di portare: matita, penna, pennarelli per disegnare, pennelli, acquerelli in godet e un taccuino, consigliabile un formato minimo A4. Si consiglia di portare uno sgabello pieghevole.
Palazzina Reale di S.M. Novella
Sabato 25 marzo, ore 10
Gli iscritti all’Ordine di Firenze hanno la possibilità di partecipare al workshop in Palazzina Reale ad un prezzo scontato del 20% pari a €40,00.
I posti disponibili a prezzo scontato sono limitati a 10, i restanti 5 posti saranno disponibili a tutti a prezzo non scontato tramite il sito acquafirenze.it
Programma generale Spring festival
Biografia Elisa Monti