24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
MISSIONE:
La Commissione C.T.U./Commissione Tecnico d’Ufficio fornisce ai Colleghi uno strumento di conoscenza ed aggiornamento della professione in ambito forense. Le iniziative previste a tal fine sono l’istituzione di corsi di formazione a vari livelli in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, l’approfondimento di tematiche connesse all’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio in particolare sotto il profilo procedurale, disciplinare e della responsabilità civile e penale, l’acquisizione di dati ed informazioni utili allo svolgimento della attività di Perito, C.T.U. e C.T.P./Consiulente Tecnico di Parte, i rapporti con le altre Categorie Professionali.
La Commissione si propone, inoltre, di instaurare rapporti di collaborazione con Tribunale, Procura della Repubblica e Corte d’Appello attraverso l’azione del Consiglio dell’Ordine, finalizzati a qualificare e valorizzare maggiormente il ruolo dell’Ausiliario del Giudice, favorire lo scambio di esperienze tra i colleghi specializzati e mettere i relativi approfondimenti a disposizione di tutti i colleghi. Sono inoltre stati creati, all’interno della Commissione CTU, sottogruppi di lavoro per l’approfondimento di tematiche specifiche quali: esecuzioni immobiliari, espropri e valutazione immobiliare secondo gli standards internazionali. Tra gli obiettivi dell’Ordine, attraverso la formazione di professionisti, vi è di ottenere la rotazione degli incarichi nella nomina dei CTU da parte del Tribunale.
CONSIGLIERI REFERENTI: Luca Franceschini
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE: Marco Badi, Fabrizio Bacci, Gian Pietro Bartolini, Fabio Braccianti, Alessandro Caliterna, Franco C. Candido, Giovanni Ceccatelli, Alessandro Crudeli, Giovanni Dainelli, Sonia D’Angelo, Ilaria Filippini, Franca Cecilia Franchi, Alessandra Manfredini, Marco Morabito, M.Cristina Naccari, Gianluca Paoli, Michele Rangan, Elisa Sani, Solange Sauro, Roberto Sozzi, Gianluca Valleggi, Lorenzo Vallerini.
COORDINATORE: Roberto Sozzi
SEDE E GIORNO DI RIUNIONE: Palazzina Reale, piazza della Stazione 50 – 50123 Firenze.
ATTIVITÀ:
Le attività svolte dalla Commissione CTU nel triennio 2014/2016 sono state:
CONSULENZE ARCHITETTURA FORENSE:
Premesso che nello svolgimento dell’attività peritale ogni professionista deve attenersi scrupolosamente ai dettati del Codice di Procedura Civile e del Codice di Procedura Penale, nonché agire nell’ambito di questa con scienza e coscienza, la Commissione C.T.U. dell’O.A.P.P.C. di Firenze ha avviato una attività di consulenza ai propri periti iscritti al fine di supportare i colleghi unicamente riguardo ad aspetti procedurali o di liquidazione degli onorai nella Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte.
I Colleghi potranno far pervenire le proprie domande via mail alla Commissione C.T.U. e i quesiti verranno presi in esame nella seduta della Commissione successiva al ricevimento degli stessi, compatibilmente con lo svolgimento del previsto O. d. G. . Il Collega sarà quindi invitato ad un incontro con alcuni Commissari nel primo giorno utile di riunione della Commissione (solitamente giovedì pomeriggio ore 15:00).
I pareri saranno espressi unicamente in forma verbale e non potranno avere alcuna valenza decisionale nell’ambito della C.T.U., costituendo esclusivamente un confronto dialettico dal quale il Collega potrà derivare le proprie autonome convinzioni e decisioni.
I quesiti dovranno essere inviati specificando nell’oggetto “RICHIESTA DI CONSULENZA” fornendo tutti gli elementi utili di cui il Collega dispone per poter inquadrare il caso sottoposto all’attenzione della Commissione.
INVIA UN QUESITO scrivendo a questo indirizzo comm.ctuarchitettifirenze.it
PROTOCOLLO D’INTESA TRA ORDINI E COLLEGI TECNICI E TRIBUNALE DI FIRENZE
MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI SPETTANTI AL CTU NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI
Con il Protocollo è stata sottoscritta l’adozione di linee condivise, sia sui criteri che sulle modalità di richiesta e di liquidazione dei compensi spettanti al CTU nel settore delle Esecuzioni Immobiliari. Il tutto finalizzato a rendere le liquidazioni più omogenee, più vantaggiose economicamente e quanto più possibile coerenti con l’effettiva attività svolta dal Consulente Tecnico. Sono state inoltre individuate nuove e più proficue modalità operative di gestione e raccordo tra gli estimatori, la Cancelleria ed i professionisti delegati alla vendita.
Le nuove istanze di liquidazione dovranno essere redatte sugli appositi modelli di calcolo, editabili, predisposti dagli stessi Ordini Professionali ed approvati dal Tribunale di Firenze con il Protocollo stesso.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto indicato nei documenti, disponibili ai seguenti link :
ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI ALL’ALBO CTU
Il Tribunale di Firenze comunica che:
… il Dirigente amministrativo con sua disposizione di servizio ha disposto, a far data dal 2 luglio 2018, l’iscrizione nel registro SICID delle domande di iscrizione nell’albo dei consulenti e dei periti con l’utilizzo del codice 400212.
Per effetto della prescrizione ministeriale occorre quindi procedere alla compilazione della nota di iscrizione a ruolo e al pagamento della somma di €27,00 quali diritti ex. art. 30 T.U. S.G. mediante modello F23.
A tal fine è stata predisposta la modulistica che si allega e che sarà resa disponibile nel sito web del Tribunale.
Restano invariate le altre regole procedurali previste per la presentazione della domanda di iscrizione all’albo dei CTU dal protocollo in oggetto – che non necessita di nuova sottoscrizione conseguente a rilievi ministeriali – e le altre regole procedurali pubblicate nel sito web del Tribunale per la presentazione della domanda di iscrizione all’albo dei periti.
Per la dichiarazione del possesso dei requisiti di ‘Speciale Competenza’, per l’elenco deliberato dall’OAPPC di Firenze scarica il documento nella sezione allegati.
Si ricorda che, secondo il Protocollo d’Intesa, la ‘Speciale Competenza’ può essere desunta solo da specifiche esperienze professionali o da produzioni editoriali a carattere scientifico nelle materie per le quali si chiede l’iscrizione, richiamate ed evidenziate nel curriculum vitae, oltre che da ‘certificazioni’ o ‘validazioni’ di terza e seconda parte.
Iscrizione a ruolo domande di iscrizione Albo CTU e Albo periti
F23 iscrizione ruolo civile – integrato
Nota iscrizione ruoto periti
Nota iscrizione ruolo CTU
Speciale competenza