24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
Questa Commissione si sta occupando di analizzare l’iter progettuale e burocratico della “Casa dell’Architettura” che è stata oggetto di un concorso su un’area di proprietà comunale in via Corridoni angolo via Pisacane. Lo scopo è capire se è possibile portare a termine il progetto originale o trovare valide alternative. Materiali relativi al progetto Niccoli Remorini del 2006
Materiali sulla serata di sicussione organizzata dall’Ordine sull’argomento.
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE:
Mariachiara Andreta, Giano Ardinghi, Francesco Armato, Tommaso Barni, Simona Bartali, Rosa Boccassini, Massimo Borrani, Giorgio Cerrai, Roberto Franceschini, Lorenzo Gozzini, Silvia Moretti, Paolo Pecchioli, Mario Perini, Michele Principe, Uliva Velo
E-MAIL COMMISSIONE: comm.casaarchitettura@ordinearchitetti.fi.it
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze, dopo aver valutato le offerte pervenute in seguito alla pubblicazione del bando pubblico per la scelta della nuova sede, tenendo conto anche delle preferenze espresse dagli iscritti, pervenute tramite la consultazione on-line, ha deliberato di proseguire la trattativa per la locazione di una parte della Palazzina Reale in Piazza Stazione.
Ai sensi dell’art.91 comma 2 del D.Lgs. n.163/2006, gli incarchi di progettazioned’importo inferiore alla soglia di 100.000 euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti, a cura del RUP, ai liberi professionisti nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza. L’invito è rivolto ad almeno cinque soggetti, che vengono attinti da un elenco precedentemente predisposto tramite bando e periodicamente aggiornato dalle pubbliche amministrazioni. La scelta del contraente deve essere eseguita secondo la procedura prevista dall’art. 57 comma 6 del D. Lgs. n.163/2006 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenzaerotazione secondo il criterio del prezzo più basso o dell’offerta più vantaggiosa.
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Firenze ha istituito una Commissione Rotazione Incarichi che si sta occupando di studiare le varie problematiche derivanti da questo sistema di selezione.
Dall’esame di un campione significativo di casi, è stato riscontrato che un metodo condiviso e trasparente nell’affidamento degli incarichi sottosoglia da parte delle pubbliche amministrazioni tutelerebbe meglio il pubblico interesse.
L’obiettivo generale dell’Ordine APPC di Firenze è quello di individuare insieme agli enti pubblici un metodo di selezione più oggettivo di quello oggi adottato, allo scopo di aumentare il numero dei professionisti selezionati per incarichi sottosoglia, nel rispetto dei principi di merito, trasparenza, concorrenza e rotazione, e che, nello stesso tempo, garantisca la qualità del progetto e la tutela dell’interesse pubblico.
CONSIGLIERI REFERENTI: Mario Perini, Giano Ardinghi
COORDINATORI: Alessandra Antonipieri, Fabio Ferretti
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE: Alessandra Antonipieri, Fabio Ferretti, Luciana Capaccioli, Massimo Romeo
E-MAIL COMMISSIONE: comm.rotazione@ordinearchitetti.fi.it
ATTIVITA’ E MATERIALI SU INCARICHI PUBBLICI SOTTOSOGLIA
Avcp
CNA
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Cos’è la VAS
La VAS viene definita in sede UE dalla direttiva 2001/42/CE come un processo sistematico per valutare le conseguenze sull’ambiente degli interventi previsti dai piani e programmi nazionali, regionali e locali, per permettere che queste siano affrontate, alla pari delle altre questioni socio-economiche, fino dai primi momenti di formazione della programmazione pianificatoria. La questione ambientale assume in questo modo un carattere di primo piano e trasversale a più settori pertinenti lo sviluppo urbano. L’obiettivo è quello di disegnare strategie territoriali nel rispetto della filosofia dello sviluppo sostenibile. La VAS pone altri quesiti oltre quelli pertinenti la VIA: si tratta di rendere disponibili preventivamente, già in fase di pianificazione quelle informazioni utili a considerare le diverse soluzioni alternative. Privilegiando il principio di precauzione, la VAS è prevista per valutare anticipatamente gli impatti ambientali delle strategie di intervento. In quanto analisi che segue in parallelo il processo di formazione del piano o del programma, può essere considerata uno strumento di aiuto nelle decisioni. Nel contempo assume anche la funzione di monitoraggio, necessario per correggere gli effetti ambientali dannosi e per permettere di prevedere misure correttive per le soluzioni adottate. Poiché le scelte per la programmazione della trasformazione territoriali sono caratterizzate da notevole complessità per i numerosi fattori da considerare, la VAS è uno strumento che può migliorare l’individuazione dei problemi in condizioni di elevata incertezza. La direttiva europea che introduce lo strumento, prevede un criterio ampio di concertazione tra gli enti e le autorità con competenza ambientale interessate al processo in atto e momenti partecipativi con il pubblico a garanzia della trasparenza dell’iter decisionale. In Italia la normativa VAS è introdotta dal D.Lgs 152/2006 e modificata con D.Lgs 4/2008.
AREA DI RIFERIMENTO: PROFESSIONE
CONSIGLIERE REFERENTE: Simone Meniconi
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE: M. Gabriella Gori, Diego Fontanella, Giovanni Manuelli, Francesca Tani, Alessandro Bolis, Claudia Cerelli, Alessandro Parigi, Brunella Lorenzi, Sabrina Solito, Lorenzo Venturini
COMITATO SCIENTIFICO:Adele Caucci, cultrice VAS e paesaggista (Ordine A.P.P.C. di Ascoli Piceno)
FINALITA’ DELLA COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE
FUNZIONI DELLA COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE
SERVIZI AGLI ISCRITTI
ATTIVITA’ IN CORSO
· Convenzione commercialisti
E’ in fase di conclusione la stipula di una convenzione, elaborata dalla commissione e definita con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, per offrire agli iscritti la possibilità di fruire di determinate tipologie di servizi fiscali a tariffe convenzionate.
· Modifiche disciplina paesaggistica e semplificazione procedure edilizie Comune di Firenze
Partecipazione alle riunioni della consulta interprofessionale provinciale e ai tavoli di confronto con la Direzione Urbanistica del Comune di Firenze per il confronto su alcune tematiche quali il processo di modifica dell’art.22 del Regolamento Edilizio di Firenze, la semplificazione delle procedure edilizie e la revisione della modulistica SCIA.
· Invio telematico pratiche edilizie
La commissione ha svolto, fin dalla nascita, un costante lavoro di sensibilizzazione dei Comuni verso la necessità di adottare un sistema di invio telematico delle pratiche edilizie, individuato nel modello messo a punto dall’Ordine di Roma e dal CNA. Il lavoro è stato svolto attraverso presentazioni e incontri presso i Comuni della Provincia. Nel corso degli ultimi mesi il confronto sul tema ha riguardato in particolare il Comune di Firenze, con il quale si sono svolti diversi incontri, e il Comune di Lastra a Signa; è in fase di redazione una proposta di accordo da sottoporre alle due amministrazioni per avviare una prima fase di adozione del sistema.
AREA DI RIFERIMENTO: PROFESSIONE
CONSIGLIERI REFERENTI: Mario Perini, Fabio Barluzzi
COORDINATORI: Duilio Senesi, Michela Calamandrei
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE: Camilla Agnoloni, Fabio Barluzzi, Michela Calamandrei, Federica Caciolli, Karyn Chambery, Duilio Senesi, Claudio Settino, Simone Cortini, Sergio Grazzini, Stefania Marini, Paolo Pecchioli, Mario Perini.
E-MAIL COMMISSIONE: comm.semplificazione@ordinearchitetti.fi.it
· Convenzione avvocati
Attraverso colloqui con professionisti che hanno dato la loro disponibilità la commissione ha messo a punto una convenzione, concertata con l’ordine degli Avvocati, che permette agli iscritti di usufruire, in caso di necessità, di un primo servizio di consulenza legale gratuito presso gli avvocati convenzionati.
· Recapiti e orari apertura enti
Raccolta di tutti i recapiti e degli orari di apertura degli uffici tecnici dei Comuni della Provincia di Firenze, per la creazione della sezione del sito dedicata a cui tutti gli iscritti possono accedere.
· Unificazione dei parametri urbanistici
Partecipazione, con il gruppo di lavoro “semplificazione” della Federazione Regionale Architetti Toscana e la consulta interprofessionale, alla revisione della Proposta di DPGR redatta da ANCI Toscana e INU Toscana di Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della L.R. 1/2005 in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.