30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Architetture Fantastiche, l’iniziativa della Fondazione Architetti Firenze rivolta a bambini e ragazzi vince l’edizione italiana dell’Uia Golden Cubes Awards, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti e promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti. “Un riconoscimento importante per il lavoro che stiamo portando avanti”
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA
OLTRE IL RINASCIMENTO.
Alla scoperta della Firenze del Novecento
A cura della
Commissione Comunicazione
della
Fondazione Architetti di Firenze
Con il gentile contributo di:
Destinatari del Progetto
scuole secondarie di primo grado – classi terze
scuole primarie-classi quinte
Descrizione del Progetto
Firenze è conosciuta nel mondo come la città del Rinascimento, ma la sua storia è lunga e la sua formazione è il frutto di successive stratificazioni storiche. Da fine ‘800 ai giorni nostri è cambiata molto: ci sono stati gli smembramenti del piano Poggi, la ricostruzione del dopoguerra e la pianificazione di nuovi quartieri periferici che hanno portato alla creazione di nuovi paesaggi e nuove realtà urbane, ognuna caratterizzata da tipologie e stili architettonici differenti.
Sono stati proposti degli itinerari a piedi attraverso la Firenze del Novecento, mirati alla conoscenza della storia architettonica e urbanistica del quartiere in cui si trova la scuola. Con queste passeggiate l’intento della ComCom è stato di:
Anche attraverso lezioni in aula, si è cercato di far capire come lo stile e le tecniche costruttive cambino a seconda del periodo storico e di come l’architettura sia strettamente relazionata alle varie materie scolastiche, dalla geometria, alla matematica, alla storia, alla geografia e talvolta anche la musica.
Attraverso la distribuzione di schede e schemi di analisi sulle architetture incontrate nei tour, sono state svolte insieme agli insegnanti delle lezioni di approfondimento per rielaborare i contenuti appresi nella visita.
Materiale fornito
Ciascun alunno ha ricevuto il suo “kit dell’esploratore d’architettura”
contenente:
La mappa dell’itinerario della passeggiata
Le schede relative agli edifici più rilevanti situati lungo il percorso
L’abaco degli stili del ‘900: Neoclassicismo, Liberty, Movimento Moderno, Razionalismo
Un esempio di esercizio di scomposizione e analisi geometrica di una facciata.
Descrizione svolgimento delle attività
Si sono svolti degli incontri preliminari con gli insegnanti per indirizzare al meglio le attività da svolgere a seconda delle inclinazioni dei ragazzi e dell’orientamento scolastico.
Successivamente l’attività è stata sviluppata in 4 fasi:
nel quale si è spiegato l’itinerario, le modalità di svolgimento della visita nel quartiere e si sono introdotte le successive fasi di elaborazione.
Durante le passeggiate sono stati raccontati aneddoti, storie e curiosità sugli edifici incontrati lungo il percorso, si sono forniti strumenti di lettura e di analisi delle architetture.
i ragazzi sono stati stimolati all’osservazione attraverso una piccola competizione in forma di gioco.
Attraverso più incontri in classe in forma di laboratorio, i ragazzi sono stati accompagnati nella produzione di elaborati, cimentandosi nell’esercizio creativo di realizzare una semplice composizione architettonica in forma libera.
A fine anno scolastico, è stato organizzato un evento finale, presso Palazzina Reale sede della Fondazione Architetti di Firenze, aperto ai docenti, ai ragazzi e alle famiglie, con una mostra degli elaborati finali realizzati dai ragazzi, la consegna degli attestati di partecipazione e una merenda per tutti!
I ragazzi hanno avuto in questa occasione l’opportunità di descrivere i lavori spiegando le ragioni delle loro scelte.
Il progetto promosso dalla camera di commercio ha la finalità di fornire ai giovani studenti delle classi 4° e 5° delle scuole medie superiori un orientamento alla professione. L’Ordine Architetti di Firenze ha aderito al progetto e la ComCom si è occupata di sviluppare una presentazione della professione dell’architetto nelle sue molteplici specializzazioni, con l’obiettivo didattico quello di far conoscere ai ragazzi il “mestiere dell’architetto” in tutte le sue forme, complessità e opportunità.
E’ stato elaborato dalla Commissione Comunicazione un video documentario con interviste ad alcuni liberi professionisti con diverse specializzazioni, in cui vengono raccontati e presentati i diversi ruoli dell’architetto.
Durante gli incontri nelle scuole il video ha costituito lo strumento per sviluppare una discussione con i ragazzi, per coinvolgerli e confrontarsi con i loro dubbi, curiosità e aspettative nei confronti della nostra professione.