30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
I temi di lavoro già trattati, i cui risultati sono stati anche pubblicati sul numero monografico 22/23 di Opere, sono stati: il raffrescamento naturale degli edifici, le costruzioni a secco, le sistemazioni esterne e la gestione dei rifiuti.
La Commissione, a partire dal 2010, si propone attività di scambio di informazioni sui temi della sostenibilità con la creazione di una rete tra le varie istituzioni, assumendo un ruolo di coordinamento che favorisca gli scambi, il dibattito e la conoscenza di queste tematiche tra tutti gli iscritti all’ordine e si faccia portatore di un punto di vista che, con proposte di approfondimento e di stimolo, cerchi di riaffermare il ruolo della categoria nella società.
Gli argomenti individuati seguiranno un unico schema di studio-approfondimento organizzato in varie fasi:
1. Individuazione, attraverso riunioni di coordinamento, dei soggetti che si sono occupati del tema, a vario titolo, creazione di una
rete di relazioni reciproche per mettere a sistema i lavori fatti.
2. Acquisizione dati e conoscenza sul tema, da parte dei soggetti individuati
3. Elaborazione dati e creazione di una sintesi – incontri a cadenza periodica
4. Diffusione dei risultati
5. Azioni propositive
6. Dibattito permanente con tavole rotonde aperte a tutti gli iscritti
CONSIGLIERI REFERENTI: Tommaso Barni: [email protected], Eva Parigi: [email protected]
Referente presso il consiglio dell’Ordine: Egidio Raimondi
RISULTATI
• organizzato un convegno a Palazzo Medici Riccardi sulla visione della sostenibilità secondo le quattro figure professionali dell’architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore a cui hanno partecipato esperti anche stranieri (Georg Reinberg tra tutti)
• partecipato con contributi ai convegni e alle installazioni dell’ultima Triennale degli architetti.
I coordinatori dei gruppi, in via urgente dati i tempi stretti, hanno dato un contributo alle osservazioni al Piano Strutturale formulate dalla Commissione Osservatorio Urbanistica.
E’ stata manifestata l’intenzione di impegnarsi ad intensificare lo scambio e la collaborazione tra le due commissioni con momenti di riunione comune. Lo stesso verrà cercato con altre commissioni che, di volta in volta, si ritenessero idonee e proficue per i temi trattati come, ad esempio, la commissione semplificazione burocratica.
Il coordinatore generale ha partecipato alla presentazione del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) da parte del Comune di Firenze, nell’ambito del Patto dei Sindaci Europei e si attende il materiale al fine di poter dare un contributo insieme alla Commissione Osservatorio Urbanistica.