24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
Il gruppo agritettura della Commissione DAS dell’Ordine degli Architettti di Firenze per il secondo anno presenta un seminario di studio con tavola rotonda finale.
Il tema di quest’anno riguarda un ulteriore approfondimento su l’utilizzo degli scarti provenienti dall’agro-alimentare in architettura, attraverso filiere di trasformazione nella visione più ampia di economia circolare. Scarica la brochure
Il gruppo agritettura della Commissione DAS dell’Ordine degli Architetti di Firenze per il secondo anno presenta un seminario di studio con tavola rotonda finale.
Il tema di questo anno riguarda un ulteriore approfondimento su l’utilizzo degli scarti provenienti dall’agro-alimentare in architettura, attraverso filiere di trasformazione nella visione più ampia di economia circolare.
![]() |
Arch. Mariarita Cecchini Materiali per un’edilizia circolare |
![]() |
Ing. Alberto Chiusoli High Tech – Low tech. Stampa 3D per ricercare nuovi paradigmi con materiali del passato |
![]() |
Dott. Giorgo Iviglia Dagli scarti di produzione vinicola, le risorse per una nuova economia |
![]() |
Enrica De Falco Il recupero di residui agricoli per la preparazione di rivestimenti colorati nel settore della bio-edilizia |
![]() |
Dott. Pierluigi Feltri Una biblioteca di paglia: il Centro Culturale le Creste a Rosignano Marittimo |
![]() |
Mastro Gilberto Quarneti I geopolimeri rinnovabili e l’economia del riciclo |
![]() |
Arch. Toti Semerano …basta una traccia |
![]() |
Dott. Sergio Saporetti Il piano nazionale GPP e i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti |
![]() |
Salvatore Pepe Mosaico Digitale, Bioresintile: Rivoluzione Culturale |
Televisione
TGR Rai del 9/4/2018 (dal minuto 9.18)
Servizio di TVR (nei titoli e dal minuto 6.52)
Radio
Radio Toscana: due interviste telefoniche a Raimondi (il 22/3 e il 9/4)
Novaradio: trasmissione “Futuro Ecosostenibile” del 29/3/2018
Controradio: puntata di Architects and the City del 29/3/2018