30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Il gruppo Agritettura (Commissione DAS – Dibattito Architettura Sostenibile, dell’OAPPC di Firenze), in continuità con i convegni tenutisi nel mese di maggio di quest’anno, ha organizzato in collaborazione con lo studio Monterisi una visita presso un loro cantiere nel Comune di Montopoli. Nella realizzazione dell’edificio è stata prestata particolare attenzione all’utilizzo dei prodotti secondari della produzione agroalimentare, con caratteristiche di elevata efficienza energetica ed acustica, comfort abitativo, salubrità degli ambienti, eco-compatibilità e derivanti da filiera corta della coltivazione del riso.
La lezione frontale e la successiva visita al cantiere si pongono come obbiettivo la possibilità di vedere in pratica quanto illustrato durante la partecipazione al convegno del 16 maggio. Scarica il programma
È tempo di restauro sostenibile! La conservazione responsabile dei beni culturali è al centro di questa giornata di studio. Si affronteranno i temi della conservazione dei beni culturali, facendo il punto sulle nuove metodologie per un restauro sostenibile alla luce dei nuovi passi avanti fatti dalla ricerca su materiali e sostanze a basso impatto per la salute e per l’ambiente. Scarica la brochure
![]() |
Chiara Alisi PhD SSPT – Protec – Biogeoc ENEA Bioprodotti e micro-organismi per soluzioni di restauro e conservazione sostenibili |
![]() |
Erika Simona Cozza R&D Specialist, PhD Direnzione tecnica edilizia e acquisti Gruppo Boero Green paints: dalla natura nuove soluzioni per l’abitare sostenibile |
![]() |
Isabella Lancellotti Dip. Ingegneria “Enzo Ferrari” UniMoRe Scarti agroindustriali: un’opportunità del l’edilizia sostenibile |
![]() |
Luigi Campanella Università di Roma “La Sapienza” dip. di Chimica Il restauro compatibile nel rispetto di ambiente, cittadini addetti |
![]() |
Selena Mastromarino Digital communications and marketing manager, Pigmento Coloranti naturali da scarti agricoli: una risorsa per il futuro |
![]() |
Tiziana Monterisi Ricehouse srl Riso per l’architettura |
Il green design, ovvero la progettazione sostenibile, nasce dalla reazione alla crisi ambientale globale: questo evento vuole essere un manifesto dedicato al valore dell’uso consapevole degli oggetti e alla convinzione che sia importante e necessario che contengano idee, valori, speranze utili ad immaginare un futuro in cui il consumo diventi pensiero e scelta. Scarica la brochure
![]() |
Achille Monegato Responsabile della Ricerca e Sviluppo di Favini Economia circolare e settore cartario |
![]() |
Duccio Bianchi Ambiente Italia Dimensioni e benefici dell’economia circolare del riciclo |
![]() |
Emma Sicher Research assistant Faculty of Design and Art Free University of Bolzano Dalla Buccia alla Buccia: un approccio di design sperimentale applicato al packaging |
![]() |
Hannes Parth A.D. Frumat Srl From industrial waste to products with appeel inside |
![]() |
Marco Baudino CEO e Direzione Tecnica Future Power S.r.l. Vipot – Eutopia Dalla culla alla culla – una soluzione veramente “circolare” |
![]() |
Maurizio Corrado Architetto Natural born object, l’ibridazione tra piante e design |
Scarica la rassegna completa
Scarica le partecipazioni