01-04-2021
#ArchitectsAndTheCity #agritettura #nutrireilcantiere @controradio @EgidioRaimondi: noi vorremmo che il #green dive…
Questo gruppo svolge attività verso la collettività (convegni, eventi, pubblicazioni) e scuole (formazione e informazione):
– Comune di Sesto Fiorentino progetto scuole
– Comune di Firenze Progetto Chiavi della Città
Ne fanno parte BOSI Federica, CAPORICCI Elena, CECCONI Vanni, FEI Mario, FERRETTI Fabio, FRAGANO Antonio, IAFELICE Paola, MAURO Patrizia, NENCINI Nada, NOVIELLO Massimiliano, PAGLINI Mirta, PERINI Moreno, RICCIARDI CALDERARO Caterina, SPINI Samuele, TARANTINO Maria Antonietta, UGOLINI Luca
GRUPPO “A” – COORDINAMENTO: Maria Antonietta Tarantino
COMPONENTI DEL GRUPPO “A”:
Bosi Federica
Cappelletti Silvia
Mauro Patrizia
Noviello Massimiliano
Ricciardi Calderaro Caterina
Scopece Maddalena
Tarantino Maria Antonietta
Ugolini Luca
Premessa
Il Gruppo “A” denominato “CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO SISMICO” si costituisce a Firenze, agli inizi dell’anno 2014, fra un gruppo di colleghi architetti, a seguito della partecipazione dei medesimi al CORSO DI FORMAZIONE per la “GESTIONE TECNICA DELL’EMERGENZA E AGIBILITÀ POST-SISMICA” organizzato dal DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE e dalla Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto – ONLUS – Via Valfonda 10/A – 50123 Firenze. Il corso si è svolto da aprile 2013 a giugno 2013, presso l’Ordine degli Architetti di Firenze, ed in seguito alla frequenza dello stesso, gli architetti componenti il gruppo sono tecnici abilitati alla gestione dell’emergenza post sisma e verifica di agibilità degli edifici; possono altresì operare sul territorio, in caso di terremoto, coadiuvando le operazioni di Protezione Civile a favore delle popolazioni colpite dal sisma. I componenti del gruppo, inoltre, fanno parte del Presidio per l’Emergenza Sismica presso l’Ordine degli Architetti di Firenze.
B. PRESENZA A EVENTI PUBBLICI: il gruppo ha partecipato alla realizzazione dei seguenti eventi:
COORDINAMENTO: Maria Antonietta Tarantino
COMPONENTI DEL GRUPPO “A”:
Bosi Federica
Cappelletti Silvia
Mauro Patrizia
Noviello Massimiliano
Ricciardi Calderaro Caterina
Scopece Maddalena
Tarantino Maria Antonietta
Ugolini Luca
COORDINAMENTO: Maria Antonietta Tarantino
COMPONENTI DEL GRUPPO “A”:
Bosi Federica
Mauro Patrizia
Noviello Massimiliano
Ricciardi Calderaro Caterina
Tarantino Maria Antonietta
Ugolini Luca
4. Convegno “il rischio sismico – il percorso della sicurezza fra consapevolezza e piani di emergenza” 29/11/2016
5. 11ª giornata della Protezione Civile”, Sesto Fiorentino 1 ottobre 2016: in particolare durante l’ultima manifestazione abbiamo ipotizzato con l’ausilio di tutti gli enti che hanno aderito all’evento, lo scenario di una scossa di terremoto che ha colto “alla sprovvista” in visita guidata al Palazzo Comunale dei gruppi famigliari e una scolaresca rimasta in classe … abbiamo simulato che qualcuno fosse rimasto intrappolato all’interno e quindi sono state seguite tutte le procedure operative per trarre in salvo i malcapitati.
6. Architetto per un giorno, Palazzina Reale – Firenze 8 giugno 2016
7. Manifestazione della Protezione civile, Sesto Fiorentino 31 maggio 2016
COORDINAMENTO: Maria Antonietta Tarantino
COMPONENTI DEL GRUPPO “A”:
Bosi Federica
Mauro Patrizia
Noviello Massimiliano
Ricciardi Calderaro Caterina
Tarantino Maria Antonietta
Ugolini Luca
COORDINAMENTO: Maria Antonietta Tarantino
COMPONENTI DEL GRUPPO “A”:
Bosi Federica
Mauro Patrizia
Noviello Massimiliano
Ricciardi Calderaro Caterina
Tarantino Maria Antonietta
Ugolini Luca
D. ATTIVITÀ: il gruppo ha portato avanti i progetti di seguito dettagliati:
Scuola Anna Frank – primaria
Scuola C. Battisti – primaria
Scuola Giotto – primaria
Scuola Lavagnini – primaria
Scuola Pertini Sandro – primaria
Scuola Rodari – primaria
Scuola S. Maria a Coverciano – primaria
Scuola Botticelli – secondaria
Scuola Masaccio – secondaria
Scuola Piero della Francesca – secondaria
Scuola Puccini – secondaria
organizzazione: contatti con gli Istituti
stato d’avanzamento lavori: le lezioni si terranno in via presuntiva dal 21 febbraio al 27 marzo p.v.
Scuola Vittorino da Feltre
Scuola Villa la Fonte
Scuola Balducci
Scuola L.L. Radice
Scuola San Lorenzo
Scuola Bortolotti
Scuola De Amicis
Scuola Pascoli
organizzazione: contatti con gli Istituti
stato d’avanzamento lavori: le lezioni si terranno dal 5 al 9 marzo p.v.
Su richiesta delle scuole il Gruppo A ha proposto il percorso formativo svolto nel precedente a.s. 2014 – 2015, implementato ed arricchito di nuovi contenuti, filmati, plastici e laboratori studiati ad hoc. Le lezioni sono state rivolte esclusivamente agli alunni delle classi quarte e si sono svolte nei seguenti istituti:
– Scuola Vittorino da Feltre
– Scuola Villa la Fonte
– Scuola Balducci
– Scuola L.L. Radice
– Scuola San Lorenzo
– Scuola Bortolotti
– Scuola de Amicis
organizzazione: contatti con gli Istituti
stato d’avanzamento lavori: eventi conclusi febbraio 2017
Su richiesta degli operatori socio culturali di FELICITTA’ il Gruppo A ha proposto un percorso didattico semplificato, arricchito da filmati e momenti di musica e ballo, a carattere più spiccatamente ludico-conoscitivo rivolto a ragazzi con disabilità psichiche più o meno gravi e capacità cognitive ridotte, di varie età in età adolescenziale.
organizzazione: contatti con operatori socio culturali, educatori
stato d’avanzamento lavori: evento concluso 15 aprile 2016
Su richiesta delle scuole il Gruppo A ha proposto il percorso formativo
Le lezioni sono state rivolte esclusivamente agli alunni delle classi quarte e quinte (scuola primaria) classe terza (scuola secondaria) e si sono svolte nei seguenti istituti:
– Scuola Acciaiuoli – primaria
– Scuola Damiano Chiesa – primaria
– Scuola Rodari – primaria
– Scuola Ghiberti – secondaria
– Scuola Mameli – primaria
– organizzazione: contatti con Istituto
stato d’avanzamento lavori: evento concluso 8 aprile 2016
1. Lezioni presso l’Istituto Don Minzoni di Firenze
Su richiesta dell’Istituto il Gruppo A ha riproposto il percorso formativo presso due classi quarte della Scuola Primaria
– organizzazione: contatti con Istituto
stato d’avanzamento lavori: evento concluso 8 maggio 2015
2. Lezioni presso l’Istituto Suore Calasanziane di Firenze
Su richiesta dell’Istituto Suore Calasanziane di Firenze il Gruppo A ha riproposto lo stesso percorso formativo svolto a Signa rivolto a tutte le classi della scuola primaria (dai 6 ai 10 anni
organizzazione: contatti con Istituto Suore Calasanziane di Firenze
stato d’avanzamento lavori: evento concluso il 27 marzo 2015
3. Lezioni presso l’Istituto Beata Giovanna di Signa
Su richiesta dell’Istituto Beata Giovanna di Signa il Gruppo A ha intrapreso un percorso formativo rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e agli alunni sia delle elementari che delle medie. L’intento di questo percorso è quello di rendere consapevoli gli utenti, piccoli e grandi, del Rischio sismico.
L’importanza della conoscenza e lo studio di questo fenomeno naturale che può essere a volte catastrofico viene sviluppato mediante favole (per i bambini della materna), esempi pratici, filmati e lezioni ex cathedra che possa aiutare i “piccoli/grandi cittadini” a gestire il panico qualora si verificasse un evento.
Partendo dallo spiegare che cos’è un terremoto e quando si verifica, e proseguendo con la propagazione delle onde e l’illustrazione delle varie scale di misura del sisma, si definisce cosa si intende per Rischio sismico e si analizzano gli effetti dello stesso sugli edifici; le “lezioni” sono supportate da plastici ed esperimenti interattivi.
La scuola dovrebbe essere un luogo nel quale i bambini si sentano sicuri per cui attraverso questo ciclo composto da quattro giornate con quella finale nella quale è stata simulata una scossa e effettuata l’evacuazione, era intento del Gruppo far conoscere ai bambini/ragazzi/adulti anche il piano di evacuazione da vivere come un gioco ma comunque responsabilizzandoli sull’importanza che questo assume in determinate situazioni.
– organizzazione: contatti con Istituto Beata Giovanna di Signa
stato d’avanzamento lavori: evento concluso il 20 marzo 2015;
4. Preparazione dell’evento “10ª giornata della Protezione Civile:
– obiettivi: oltre a sensibilizzare la popolazione sulla consapevolezza del rischio sismico e presentare il Presidio e la Commissione Emergenza Sismica, è stato intrapreso il percorso informativo rivolto alle scolaresche della scuola primaria in generale e nello specifico presso il comune di Sesto Fiorentino
organizzazione: contatti con la Protezione Civile per l’allestimento dello stand e predisposizione materiale informativo;
stato d’avanzamento lavori: evento concluso il 3 ottobre 2015;